
Data/Day: 03/07/2019
Ora/Time: 21:00
Location: Banca Generali
AL CINEMA – Quintetto di fiati Spirabilia
Vi siete mai chiesti come sarebbe un film privo di colonna sonora?
Ovviamente no in quanto la cosiddetta “musica di sottofondo” presente in una pellicola cinematografica è ormai, automaticamente e spesso inconsciamente, parte integrante dell’opera stessa. Musica, recitazione e azione divengono un tutt’uno… Ma è sempre stato così? Ovviamente no! Nei primi anni del ‘900 le pellicole erano mute e la musica suonata dal vivo. Dagli anni ’30 in poi la musica da film ottiene un’identità propria sviluppandosi parallelamente alla produzione cinematografica riuscendo ad ottenere un proprio spazio “vitale”. L’arte cinematografica si sviluppa velocemente e di pari passo le composizioni ad esso collegata che divengono sempre più ricercate. Al giorno d’oggi le cosiddette colonne sonore sono tra le musiche più ascoltate e ricercate in quanto spesso ci si immedesima in un film visto di recente e di conseguenza si cerca di riprodurre le atmosfere e i colori presenti nella pellicola anche nella vita reale ma come? Semplice: fornendo alla vita quotidiana una propria colonna sonora. Ognuno di noi ha nel cuore le armonie di un determinato compositore cinematografico e spesso succede di dimenticare che esse sono state scritte per un film; un esempio su tutti è rappresentato dal celeberrimo tema di “Gabriel’s oboe” del film “The mission” composto da E. Morricone. In questa produzione Spirabilia vuole ripercorrere la storia del cinema con il medesimo intento divulgativo che ha accompagnato le sue performance in questi 10 anni di attività. Il programma prevede l’esecuzione di alcune tra le più famose colonne sonore della storia del cinema che verranno introdotte e contestualizzate nel tessuto storico culturale in cui sono state scritte.
***
Have you ever wondered what a film without a soundtrack would be like?
Obviously not because the so-called “background music” present in a film is now, automatically and often unconsciously, an integral part of the work itself. Music, acting and action become one … But has it always been like that? Obviously not! In the early 1900s the films were silent and the music played live. From the 1930s onwards, film music obtains its own identity, developing in parallel with film production, succeeding in obtaining its own “vital” space. The cinema develops quickly and in the same way the compositions connected to it. Nowadays the so-called soundtracks are among the most listened to and sought after music as they often identify themselves in a recently seen film and consequently try to reproduce the atmospheres and colors present in the film even in real life, but how? Simple: providing everyday life with your own soundtrack. Each of us has in our heart the harmonies of a certain cinematographic composer and often happens to forget that they were written for a film; an example of all is represented by the famous theme of “Gabriel’s Oboe” of the film “The Mission” composed by E. Morricone. In this production Spirabilia wants to retrace the history of cinema with the same informative intent that accompanied his performances in these 10 years of activity. The program includes the performance of some of the most famous soundtracks in the history of cinema that will be introduced and contextualised in the cultural historical fabric in which they were written.
Il concerto è ad ingresso gratuito nel giardino di Banca Generali, o, in caso di maltempo, al secondo piano dello stabile fino ad esaurimento posti.
Per prenotazioni ed informazioni:
Mauro Oricchio – LarioIn
mauro.oricchio@gmail.com
Con il supporto di:
In collaborazione con:
Sede Concerto/Concert's Location:
Banca Generali
Prossimi Concerti/Upcoming Concerts: