Data/Day: 03/09/2023
Ora/Time: 17:00 - 18:30
Location: Alzate Brianza


Mario Carbotta (flauto) Floraleda Sacchi (arpa)

 

PROGRAMMA

il programma sarà annunciato a breve.

 

GLI ARTISTI / THE ARTISTS 🤵🤵‍♀️

Mario Carbotta, dopo il diploma ottenuto al Conservatorio “G. Nicolini” di Piacenza, il perfezionamento triennale alla Scuola di musica di Fiesole e i premi in diversi concorsi di esecuzione musicale tra cui il “F. Cilea” di Palmi, ha intrapreso una carriera solistica di rilievo internazionale suonando nelle più prestigiose sedi concertistiche tra cui il Musikverein a Vienna, il Rudolfinum a Praga, la Tonhalle a Zurigo, il teatro dell’Opera del Cairo, Glenn Gould Hall della CBC a Toronto, Seoul Arts Center… e inoltre a New York, Montreal, Tokyo, Londra, Pechino, Ginevra, Sofia, San Paolo, Istanbul, Bucarest, Tehran e nei festivals di Santander, Perelada, Ljubliana, Vlaanderen, Varajdin, Zagreb.

Ha interpretato gran parte del repertorio solistico accompagnato da autorevoli direttori tra i quali Stefan Asbury, Philippe Bernold, Diego Fasolis, Jan Talich, Johnatan Webb con oltre 70 orchestre sinfoniche e da camera tra cui l’European Union Chamber Orchestra, Tonkünstler Niederösterreich Wien, Israel Sinfonietta, Cairo Symphony Orchestra, Slovak Sinfonietta, Istanbul State Symphony Orchestra, Archi dell’orchestra della Scala di Milano, e inoltre in Italia con le principali Istituzioni Orchestrali.

Ha revisionato inediti di Fioroni, Nardini, Lichtenthal, Mercadante, Rolla per le edizioni Suvini Zerboni, Carisch, Rugginenti e Bèrben.

La sua discografia, che a tutt’oggi annovera 20 Cd  per le etichette Dynamic, Tactus, Brilliant, Nuova Era ha ricevuto ottimi consensi dalla critica internazionale.

Ha tenuto master class e corsi presso l’International Music Academy Orpheus di Vienna, l’Accademia internazionale della Musica a Milano, al Conservatorio di Tatui e l’ Università di San Paolo in Brasile, presso la New Bulgarian University a Sofia, alla Panstwowa Szkola Muzyczna di Katowice ed ai Corsi estivi di Nowy Sacz in Polonia, in Texas, USA presso l’ Harrington College of Fine Arts and Humanities a Canyon, Amarillo ed alla Lousiana University.

È docente di flauto presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Luigi Boccherini” di Lucca.

 

Floraleda Sacchi è riconosciuta dalla critica come una delle più interessanti arpiste sulla scena internazionale. Ha inciso oltre trenta album, molti dei quali per le principali major discografiche (Decca, Deutsche Grammophon, Universal Music, Brilliant Classics, Tactus, ecc.).

Ha vinto 16 premi in competizioni musicali internazionali e ha suonato in importanti sale e festival, tra cui:

Carnegie Hall-Weill Recital Hall e Palazzo delle Nazioni Unite (New York), Gewandhaus-Mendelssohn Saal (Lipsia), Konzerthaus-Kleiner Saal (Berlino), Auditorium Binyanei Hauma (Gerusalemme), Sala Verdi (Milano), Prefectural Hall Alti (Kyoto), Salle Varèse (Lione), Gasteig (Monaco), Concerts de la Croix Rouge (Ginevra), Gessler Hall (Vancouver), Glenn Gould Studio (Toronto), River Concert Series (Washington), Società del Quartetto Milano, Festival Musica no Museo (Rio de Janeiro), Auditorium della Conciliazione (Roma), Festival de Carthage (Tunisi), Quintai Hall (Cina), ecc.

E’ stata solista con numerose orchestre in tutto il mondo anche in importanti trasmissioni radio-televisive.
Nel 2014 ha registrato e presentato in prima esecuzione un concerto per arpa e orchestra d’archi composto da Manuel De Sica con la Filarmonica Toscanini (edito in CD per Brilliant Classics).
Nel 2018 ha presentato un nuovo concerto dedicato a lei dalla compositrice Claudia Montero. Registrato con la City of Prague Philharmonic Orchestra il concerto è stato pubblicato nell’album “Magica y Misteriosa” che ha ottenuto il Latin Grammy nel 2018 come Best Classical Album.

Dal 2015, accanto al repertorio classico, intraprende un nuovo percorso più personale nel fare musica, componendo propri brani e applicando elettronica, looper ed effetti all’arpa, per sviluppare un suono estremamente personale e una nuova identità artistica. Il suo primo progetto in questa direzione, “Darklight” (2017) ottiene unanimi consensi ed entra nelle classifiche classiche di vari paesi del mondo, portandola in tour in Australia, Spagna, Cina e Nord America. I suoi ultimi progetti discografici hanno ottenuto grande apprezzamento confermandola come una tra le arpiste con il maggior numero di ascoltatori ricorrenti che le permettono di superare il milione streaming all’anno.

Floraleda ha composto musica per il teatro e il cinema. Tra i vari progetti va ricordato “Donna non rieducabile” (con Ottavia Piccolo). Lo spettacolo ha superato le 190 repliche (dal Parlamento Europeo di Buxelles ai principali teatri italiani) ed è stato trasformato da RAI 2 in un film, presentato alla 66° Biennale del Cinema di Venezia e commercializzato in DVD da PromoMusic.

Nata a Como, ha deciso di suonare l’arpa ispirata dai dischi di Annie Challan. Ha studiato al Conservatorio di Como e si è perfezionata in Germania, Stati Uniti e Canada con Alice Giles, Alice Chalifoux e Judy Loman.

E’ docente di arpa al conservatorio “F. Torrefranca” di Vibo Valentia e ha tenuto masterclass in importanti istituzioni in Europa, Stati Uniti e Giappone.

***

Mario Carbotta, after graduating from the “G. Nicolini” in Piacenza, the three-year specialization at the Fiesole Music School and prizes in various musical performance competitions including the “F. Cilea” in Palmi, he embarked on a solo career of international prominence playing in the most prestigious concert venues including the Musikverein in Vienna, the Rudolfinum in Prague, the Tonhalle in Zurich, the Cairo Opera House, Glenn Gould Hall of the CBC in Toronto, Seoul Arts Center… and also in New York, Montreal, Tokyo, London, Beijing, Geneva, Sofia, Sao Paulo, Istanbul, Bucharest, Tehran and in the festivals of Santander, Perelada, Ljubliana, Vlaanderen, Varajdin, Zagreb.

He has interpreted a large part of the solo repertoire accompanied by authoritative conductors including Stefan Asbury, Philippe Bernold, Diego Fasolis, Jan Talich, Johnatan Webb with over 70 symphony and chamber orchestras including the European Union Chamber Orchestra, Tonkünstler Niederösterreich Wien, Israel Sinfonietta, Cairo Symphony Orchestra, Slovak Sinfonietta, Istanbul State Symphony Orchestra, Strings of the orchestra of La Scala in Milan, and in Italy with the main orchestral institutions.

He has reviewed unpublished works by Fioroni, Nardini, Lichtenthal, Mercadante, Rolla for the Suvini Zerboni, Carisch, Rugginenti and Bèrben editions.

His discography, which to date includes 20 CDs for the Dynamic, Tactus, Brilliant, Nuova Era labels, has received excellent acclaim from international critics.

He has held master classes and courses at the International Music Academy Orpheus in Vienna, the International Academy of Music in Milan, at the Tatui Conservatory and the University of São Paulo in Brazil, at the New Bulgarian University in Sofia, at the Panstwowa Szkola Muzyczna in Katowice and Nowy Sacz Summer Courses in Poland, Texas, USA at Harrington College of Fine Arts and Humanities in Canyon, Amarillo and at Lousiana University.

He is flute professor at the “Luigi Boccherini” University in Lucca.

 

Floraleda Sacchi is recognized by critics as one of the most interesting harpists on the international scene. She recorded over 30 albums, many of which for the major major labels (Decca, Deutsche Grammophon, Universal Music, Brilliant Classics, Tactus, etc.).

She has won 16 awards in international music competitions and played in major halls and festivals, including:

Carnegie Hall-Weill Recital Hall and United Nations Building (New York), Gewandhaus-Mendelssohn Saal (Leipzig), Konzerthaus-Kleiner Saal (Berlin), Auditorium Binyanei Hauma (Jerusalem), Sala Verdi (Milan), Prefectural Hall Alti (Kyoto ), Salle Varèse (Lyon), Gasteig (Monaco), Concerts de la Croix Rouge (Geneva), Gessler Hall (Vancouver), Glenn Gould Studio (Toronto), River Concert Series (Washington), Società del Quartetto Milano, Festival Musica no Museum (Rio de Janeiro), Auditorium della Conciliazione (Rome), Festival de Carthage (Tunis), Quintai Hall (China), etc.

She has been a soloist with numerous orchestras around the world including in important radio and television broadcasts. Among the dozen of pieces dedicated to her, in 2014 she recorded and premiered a concerto for harp and string orchestra composed by Manuel De Sica with the Toscanini Philharmonic (released on CD by Brilliant Classics).
In 2018 she presented a new concerto dedicated to her by the composer Claudia Montero. Recorded with the City of Prague Philharmonic Orchestra the concert was released in the album “Magica y Misteriosa” which got the Latin Grammy in 2018 for Best Classical Album.

Since 2015, alongside the classical repertoire, she has embarked on a new, more personal path in making music, composing and applying electronics, loopers and effects to the harp, to develop an extremely personal sound and a new artistic identity. Her first project in this direction, “Darklight” (2017) gets unanimous acclaim and enters the classical charts of various countries around the world, taking her on tour to Australia, Spain, China and North America. Her latest recording projects have achieved great appreciation confirming her as one of the harpists with the largest number of recurring listeners that allow her to exceed one million streams a year.

Floraleda has composed music for theater and cinema. Among her various projects, “Donna non rieducabile” (with Ottavia Piccolo) should be mentioned. The show went on to more than 190 performances (from the European Parliament in Brussels to the main Italian theatres) and was transformed by RAI 2 into a film, presented at the 66th Venice Film Biennale and marketed on DVD by PromoMusic.

Born in Como, she decided to play the harp inspired by Annie Challan records. She studied at the Como Conservatory and perfected her skills in Germany, the United States and Canada with Alice Giles, Alice Chalifoux and Judy Loman.

She is a harp professor at the “F. Torrefranca ” University of Vibo Valentia and she has given masterclasses in important institutions in Europe, the United States and Japan.

 


In collaborazione con il Comune di Alzate Brianza e la rassegna Musica in Villa.

 

RISERVA UN POSTO – RESERVE A PLACE 🪑🪑

Ingresso fino ad esaurimento posti. Prenotazione non disponibile.

– tutte le nostre sedi garantiscono l’accesso ai portatori di handicap
– tutti i portatori di handicap e i loro accompagnatori accedono gratuitamente

 

CONDIVIDI UN PASSAGGIO – CARPOOLING 🚗🚙🚕🚗🛻🏍🛵🚗

Abbiamo bisogno del vostro aiuto! Ci farebbe piacere che raggiungeste le sedi dei concerti utilizzando il minor numero di auto possibile perché non vorremmo trasformare i meravigliosi paesaggi in cui ci troveremo in un parcheggio, quindi abbiamo creato questo servizio per voi… Tra l’altro i viaggi sono più divertenti se ci sono più persone in una macchina. Potete chiedere un passaggio o offrirne uno!

We need your help! We would like you to reach the concert venues using as few cars as possible because we do not want to turn the wonderful landscapes in which we will find ourselves into a parking space, so we have created this service for you… By the way, journeys are more fun if there are several people in a car. You can ask for a ride or offer one!

carpooling link:
http://my.covevent.be/lcmf11

 

Come funziona – How it works:

Italiano
Come iscriversi ad un evento come pilota o come passeggero?
Per iscriversi a un evento, è necessario fare clic sul pulsante in basso a destra della mappa per registrarsi. Registrandosi come potenziali passeggeri o conducenti, i partecipanti vengono abbinati per fare il carpooling o condividere un taxi sulla strada di andata e ritorno da quell’evento.

Come posso chiedere a qualcuno di unirsi alla mia corsa?
Sulla mappa dell’evento vedrai tutti i passeggeri che non hanno ancora un passaggio. Cliccando sulla loro icona, potrai proporre loro di unirsi alla tua corsa. Potresti anche ricevere suggerimenti che potresti accettare.

Quanto costa?
È completamente gratuito.

Come viene calcolata la CO2 totale risparmiata dal mio evento?
Partiamo dal presupposto di aver evitato i viaggi dei passeggeri in quanto probabilmente sarebbero arrivati ​​in auto. In questo modo sappiamo quanti chilometri di guida sono stati evitati. Le emissioni totali di CO2 evitate vengono poi calcolate sulla base delle emissioni medie in Italia, ovvero 115,8 g/km.

Come posso fidarmi di un altro utente?
Ogni utente può essere valutato da altri utenti. La sua valutazione media verrà visualizzata accanto al suo nome quando fai clic sulla sua icona sulla mappa di un evento e il numero tra parentesi rappresenta il numero di volte in cui è stato valutato.

Come posso valutare qualcun altro?
Puoi valutare i tuoi passeggeri/autisti solo dopo il tuo viaggio con loro. È possibile fare clic sul pulsante a forma di fiocco nella home page > barra in alto a destra. Si aprirà una pagina in cui puoi selezionare chi vuoi valutare.

Posso modificare il mio viaggio?
Puoi sempre modificare il tuo viaggio. Tuttavia, modificando il tuo viaggio, i tuoi co-viaggiatori dovranno accettare le modifiche. Quindi evita di modificare il tuo viaggio inutilmente.

Posso cancellare il mio viaggio?
Puoi cancellare il tuo viaggio. Se sei un pilota, i tuoi passeggeri riceveranno una notifica e dovranno trovare una nuova corsa. Quindi evitalo il più possibile.

Quali sono le icone sulla mappa?
Ogni icona rappresenta il ruolo di una persona che partecipa all’evento. Il suo colore rappresenta il suo stato: blu quando puoi chiedere o proporre un passaggio, viola quando devi rispondere alla richiesta di quella persona e rosso quando hai già chiesto o proposto un viaggio a quella persona.

Autista / Driver
Passeggero / Passenger
Compagni di viaggio / Corider
Sede dell’evento / Event location
Tu / You

Quali sono le strade blu e rosse sulla mappa?
Queste strade sono suggerite dall’applicazione. La strada blu è la strada attuale del conducente. Quella rossa è la potenziale deviazione del pilota. Queste strade sono ottime ma disegnate grossolanamente, tanto per dare un’idea.

Grazie della vostra collaborazione e buon viaggio!

English
How to register for an event as rider or as passenger?
To register for an event, you have to click on the button on the bottom right of the map to register. By registering as potential passengers or drivers, the participants get matched in order to carpool or to share a taxi on the way toward and back from that event.

How can I ask someone to join my ride ?
On the event’s map, you will see every passenger that doesn’t have a ride yet. By clicking on their icon, you will be able to propose them to join your ride. You may also receive suggestions that you may accept.

How much does it cost?
It’s completely free.

How is the total emitted CO2 avoided of my event calculated?
We assume that we have avoided the journeys of the passengers  as they would probably have come by car. This way we know how many kilometres of driving were avoided. The total CO2 emissions avoided are then calculated on the basis of the average emissions in Italy, namely 115.8 g/km.

How can I trust an other user?
Every user can be rated by other users. His average rate will be displayed next to his name when you click on his icon on the map of an event and the number between parentheses represents the number of times he has been rated.

How can I rate someone else?
You can only rate your coriders after your trip with them. You may click on the ribbon button on the top right of the home page. It will open a page where you can select who you want to rate.

Can I modify my trip?
You can always modify your trip. However, by modifying your trip, your co-riders will have to accept the changes. So avoid changing your trip unnecessarily.

Can I cancel my trip?
You can cancel your trip. If you are a rider, your passengers will receive a notification and will have to find a new ride. So avoid it as much as possible.

What are the icons on the map ?
Each icon represents the role of a person attending the event. Its color represents its state: blue when you can ask or propose a ride, purple when you must respond to that person’s request and red when you have already asked or proposed a trip to that person.

Autista / Driver
Passeggero / Passenger
Altri passeggeri/ Corider
Sede dell’evento / Event location
Tu / You

What are the blue and red roads on the map?
These roads are suggested by the application. The blue road is the current road of the driver. The red one is the potential detour of the driver. These roads are optimal but drawn roughly, just to give an idea.

Thank you for your participation. Enjoy the ride!

 

SENZA CARTA – PAPERLESS 🌳🌳🌳

Questo concerto fa parte del progetto “Meno Carta più Dialogo” di Amadeus Arte.
Da vari anni cerchiamo di ridurre drasticamente il consumo di carta. Non possiamo esimerci dallo stampare del materiale promozionale da distribuire o per affissioni, ma sentiamo la necessità di ridurre il più possibile l’utilizzo di questo supporto. Quest’anno dunque non stamperemo più i programmi di sala che saranno disponibili online. Un un link e QR code scansibile da qualunque smartphone (iOS, Android, Windows) alla cassa o al banco informativo permetterà al pubblico di avere il programma e la biografia dell’artista. In ogni concerto gli artisti annunceranno i brani direttamente al pubblico anche spiegando, se lo desiderano, il perché della loro scelta. In ogni concerto ci sarà spazio per domande e interazione. Gli spazi utilizzati non hanno la divisone scena-pubblico ciò  permette di realizzare questa condivisione al meglio. Desideriamo con grande enfasi risparmiare energia e carta (salvando alberi ed acqua), aumentare la socializzazione, l’interscambio e l’umanità dei concerti stessi.

This concert is part of the “Less Paper more Dialogue” project by Amadeus Arte.
For several years we have been trying to drastically reduce paper consumption. We cannot exempt ourselves from printing promotional material to be distributed or for billboards, but we feel the need to reduce the use of this medium as much as possible. This year, therefore, we will no longer print the concert programs that will be available online. A link and QR code that can be scanned from any smartphone (iOS, Android, Windows) at the cash desk or at the information desk will allow the public to have the artist’s program and biography. In each concert the artists will announce the pieces directly to the public also explaining, if they wish, the reason for their choice. In every concert there will be room for questions and interaction. The spaces used do not have the scene-audience division, which allows this sharing to be achieved in the best possible way. We want with great emphasis to save energy and paper (saving trees and water); to increase socialization, exchange and the humanity of the concerts themselves.

 

Sede Concerto/Concert's Location:

Alzate Brianza

Loading Map....

 

Prossimi Concerti/Upcoming Concerts:

Data/Ora Evento
Gianluca Campi (fisarmonica) 08/06/2023 - 19:00Gianluca Campi (fisarmonica) - Banca Generali, Como
Quartetto Libertango (violoncello, bandoneon, fisarmonica, contrabbasso) 11/06/2023 - 11:00Quartetto Libertango (violoncello, bandoneon, fisarmonica, contrabbasso) - Villa del Balbianello, Tremezzina
Milo Ferrazzini-Hauri, Claude Hauri (duo di violoncelli) 21/07/2023 - 18:30Milo Ferrazzini-Hauri, Claude Hauri (duo di violoncelli) - Villa Carlotta, Tremezzina
Federico Mondelci, Paolo Zannini (sassofoni, pianoforte) 28/07/2023 - 18:30Federico Mondelci, Paolo Zannini (sassofoni, pianoforte) - Villa Carlotta, Tremezzina
Gradus Jazz Trio - Enrique, Pablo e Santi Lleida Lanau (pianoforte, basso, percussioni) 04/08/2023 - 18:30Gradus Jazz Trio - Enrique, Pablo e Santi Lleida Lanau (pianoforte, basso, percussioni) - Villa Carlotta, Tremezzina
Pietro Bonfilio (pianoforte) 11/08/2023 - 18:30Pietro Bonfilio (pianoforte) - Villa Carlotta, Tremezzina
Ludmilla Worobec-Witek, Artur Jaron (violino, pianoforte) 18/08/2023 - 18:30Ludmilla Worobec-Witek, Artur Jaron (violino, pianoforte) - Villa Carlotta, Tremezzina
Xin Wang & Florian Koltun (pianoforte a quattro mani) 25/08/2023 - 18:30Xin Wang & Florian Koltun (pianoforte a quattro mani) - Villa Carlotta, Tremezzina
Susanna Rigacci, Ivana Francisci (soprano, pianoforte) 01/09/2023 - 18:30Susanna Rigacci, Ivana Francisci (soprano, pianoforte) - Villa Carlotta, Tremezzina
Mario Carbotta, Floraleda Sacchi (flauto, arpa) 03/09/2023 - 17:00 - 18:30Mario Carbotta, Floraleda Sacchi (flauto, arpa) - Alzate Brianza, Alzate Brianza
Aleksandra Gudzio, Marco Borroni (mezzosoprano, pianoforte) 08/09/2023 - 18:30Aleksandra Gudzio, Marco Borroni (mezzosoprano, pianoforte) - Villa Carlotta, Tremezzina
Bertrand Giraud (pianoforte) 10/09/2023 - 17:30 - 19:00Bertrand Giraud (pianoforte) - Villa Bernasconi, Cernobbio
Lapo Vannucci, Luca Torrigiani (chitarra e pianoforte) 17/09/2023 - 17:30 - 19:00Lapo Vannucci, Luca Torrigiani (chitarra e pianoforte) - Villa Bernasconi, Cernobbio