Data/Day: 20/09/2015
Ora/Time: 17:00
Location: Villa Minoli - Marelli


Questo concerto è ad ingresso gratuito / This concert is free entrance

Antonio Puglia (Clarinetto)
Mariano Meloni (Pianoforte)

ASTOR PIAZZOLLA: Histoire du Tango (Bordel 1900, Cafè 1930, Nightclub 1960, Concert d’aujourd’hui) 
WITOLD LUTOSLAWSKY: Dance Preludes
ANTE GRGIN: Rhapsody
PEDRO ITURRALDE: Suite Hellénique
BELA KOVACS: Sholem-alekhem, rov Feidman

Il DUO PUGLIA-MELONI si è costituito a Sassari (Italia) ed ha iniziato la sua attività nell’anno 1983. Tiene infatti il primo concerto il giorno 25 marzo 1983 a Chieti. Entrambi i musicisti provengono da diverse e prestigiose esperienze concertistiche sia solistiche sia in formazioni da camera. Il duo che nel 2013 ha festeggiato il raggiungimento di trent’anni di intensa attività artistica ha tenuto numerosissimi concerti in Italia, Europa e Messico riportando sempre lusinghieri consensi di pubblico e di critica. Vanta un vastissimo repertorio che spazia dal 1700 fino alla musica jazz e contemporanea. Particolare attenzione è rivolta alle composizioni dell’ottocento e del novecento.

Il consolidato affiatamento esecutivo e interpretativo dei due esecutori insieme alla loro affinata preparazione artistica e musicale sono il punto di forza di questa formazione.

Antonio Puglia – Nato a Sassari, si è diplomato brillantemente al Conservatorio “F. Morlacchi” di Perugia nel 1974. Si è perfezionato all’Accademia Chigiana di Siena con il M° Giuseppe Garbarino e con il M° Karl Leister. Per la musica da camera con Piero Guarino, Riccardo Brengola, Radu Aldulescu e Bruno Giuranna. E’ stato vincitore di Concorsi Nazionali ed Internazionali. È stato ospite di importanti associazioni concertistiche in Italia, Spagna, Francia, Germania, Olanda e in America, di recente ha effettuato una lunga tournée in Messico. Ha collaborato come clarinettista con il Benthien Quartet di Amburgo, il Sofia Concert di Sofia (Bulgaria) e i Solisti dell’Orchestra di Vienna. Ha effettuato registrazioni per la Radio francese, la RAI, Radio Colonia, Radio Vienna; ha inciso per le case discografiche Bongiovanni, Edipan, Giulia e Sohring. Per oltre dieci anni è stato primo clarinetto solista dell’Orchestra Sinfonica di Sassari ed ha collaborato, sempre come primo clarinetto, con l’orchestra del Teatro Lirico di Cagliari, con l’orchestra del Sofia Concert (Bulgaria), il Divertimento Ensemble di Milano e l’Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano. Ha ricoperto il ruolo di primo clarinetto nella Stagione d’Opera e Balletto al Teatro alla Scala di Milano. Docente di clarinetto al Conservatorio Statale di Musica Luigi Canepa di Sassari, ha tenuto corsi di perfezionamento di Clarinetto e di Musica da camera sia in Italia sia all’Estero. Da più di un ventennio si dedica alla direzione d’orchestra. Ha diretto concerti sinfonici in Europa ed in America. Attualmente ricopre la carica di Direttore della Scuola Civica di Musica di Oristano.

Mariano MeloniNato a Sassari, si è diplomato in Pianoforte col massimo dei voti e la lode al Conservatorio “A. Casella” dell’Aquila nel 1981. Dal 1983 ad oggi è docente di Pianoforte Principale al Conservatorio “L. Canepa” di Sassari di cui è stato Direttore incaricato dal 2000 fino all’anno 2005. Ha tenuto oltre 700 concerti in veste di pianista, clavicembalista e organista in varie formazioni cameristiche e corali e come solista al pianoforte nei seguenti paesi: Italia, Austria, Francia, Germania, Gran Bretagna, Olanda, Spagna, Svizzera, Vaticano, Messico e Argentina.

Specializzato nella pratica dell’Accompagnamento e della Musica da Camera ha collaborato per otto anni con l’Accademia Strumentale di Fiati di Sassari, dal 1987 ha fondato il Trio Mistral e collabora dal 1992 con il coro G. Rossini di Sassari. Premiato in Concorsi Nazionali ed Internazionali è invitato frequentemente a partecipare ad importanti Festival e Rassegne Musicali.

Si è laureato in Discipline della Musica, Arti e Spettacolo presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bologna con una tesi sul Teatro Civico di Sassari.

Ha al suo attivo importanti incisioni discografiche e registrazioni dal vivo effettuate in Italia per la RAI, Germania e Messico. Da diversi anni è il direttore artistico dell’Associazione culturale “Amici del Conservatorio” Orchestra Filarmonica della Sardegna che promuove apprezzate attività musicali nel territorio e all’estero. Attualmente è Direttore della Scuola Civica di Musica di Tempio Pausania.

Questo concerto è realizzato con il contributo e il patrocinio del Comune di Alzate Brianza e la rassegna Musica in Villa.

alzate

Sede Concerto/Concert's Location:

Villa Minoli - Marelli

Loading Map....

 

Prossimi Concerti/Upcoming Concerts:

Nessun evento / Any event scheduled at the moment