Gernot Winischhofer è nato a Vienna 1957 dove ha ricevuto la sua educazione artistica e musicale conseguendo il diploma, nel 1982, col massimo dei voti, alla Scuola Superiore di Musica di Vienna. Si è poi specializzato sotto la guida di Max Rostal, Wolfgang Schneiderhan, Sandor Vegh, Gidon Kremer, Andre Gertler e Alexander Arenkov. È stato vincitore di numerosi premi in concorsi nazionali ed internazionali e di una borsa di studio triennale del Ministero Austriaco della Cultura che lo ha portato al Conservatorio Tschaikowsky di Mosca dove ha proseguito gli studi, diplomandosi con lode, con Valery Klimov, allievo e successore di David Oistrach. Sin da allora Gernot Winischhofer ha suonato come ospite in numerosi Festivals a Budapest, Praga, Ossiach, Nordrhein-Westfalen, Estoril e altri.
Come solista ha suonato con le orchestre: Sinfonica “Ermitage” S. Pietroburgo, di Praga e di Budapest, le Orchestre Filarmoniche di Norinberga, Moldavia e Slovacca, Orchestra da Camera di Vienna, della Lituania, di Mosca e di Praga, il Mozarteum Orchestra di Salisburgo, con celebri direttori quali Sergiu Commissiona, Christian Thielemann, Saulius Sondeckis, Mladen Basic, Felix Carrasco, Enrique Batiz, Steven Larsen, P. Nadler, Claude Villaret, Hikmet Simsek, H. Muto, W. Rögner, N. Atheneus, V. Schmidt-Gertenbach, R.Paternostro, etc. È fondatore del “Trio di Vienna”, del “Oistrachensemble“, del “Vienna Pianoquintett“ ed è musicisti della Vienna Philharmonic Orchestra. Ha condotto numerose tournées sia come solista sia in formazioni di musica da camera (pianisti Bruno Canino, Pavel Gililov, Juri Smirnov, Paul Badura Skoda, Jörg Demus, Hans Kann in Austria, Egitto, Inghilterra, Francia, Finlandia, Germania, Ungheria, Iran, Giappone, Portogallo, Turchia, Cecoslovacchia, USSR, USA e Hong-kong.
Dal 1987 è il direttore artistico del “Ost-West-Musikfest”. Dal 1992 Professore al Conservatorio di Vienna. Suona un violino di Gasparo da Salo-Paolo Maggioni “Ole Bull” (Brescia, 1600).
ANNA FERRER, pianoforte Nata a Girona, appartiene alla quinta generazione di una stimata famiglia di musicisti. Ha studiato nei Conservatori di Girona e Barcellona, ottenendo il Diploma Superiore in pianoforte e musica de camera con il massimo dei voti. Successivamente si perfeziona con Emmanuel Ferrer, Roberto Bravo, Edith Fisher, Paul Badura-Skoda e Luiz de Moura Castro. Suona regolarmente come solista, collaborando con interpreti prestigiosi como Igor Frolov, Gernot Winischhofer, Claudi Arimany, Maxence Larrieu, Giuseppe Nova, Thierry Huillet, Eugen Mantu, Massimo Mercelli, François-Michel Rignol, Dalmacio González, Rosa Mateu, Mirela Zafiri, etc e come solista con diverse orchestre (Orchestra da Camera di Bucarest, Orchestra Sinfonica Artur Rubinstein, Orchestra da Camera di Mosca, Orchestra da Camera di Torun, Orchestra di Camera Antonio Vivaldi di Paris,ecc.) Si è esibita in Francia, Svizzera, Italia, Belgio, Danimarca, Germania, Lussemburgo, Polonia, Austria, Rumania, Portogallo, Canada, Turchia e Spagna, partecipando ai festival più prestigiosi. Ha registrato per diverse emittenti radio-televisive e inciso per le etichette discografiche tedesche Lambdoma e Goodlife-Records, ricevendo molti elogi dalla critica specializzata per la sua personale interpretazione di Mozart. Parallelamente svolge un’importante attività pedagogica come titolare del dipartimento di pianoforte del Conservatorio di Girona; numerosi suoi allievi sono stati premiati in Concorsi Pianistici Internacionali.