
Data/Day: 03/06/2015
Ora/Time: 21:00
Location: Villa Vigoni
Un duo tutto al femminile per questo concerto nella bellissima sala del Centro per l’eccellenza Europea Villa Vigoni.
L. Beethoven: Sonata in Fa maggiore Op. 24
J. Brahms: Sonata N. 1 in Sol maggiore Op. 78
Italiano
Linda Hedlund si esibisce come solista e musicista da camera internazionalmente. È anche attivo come insegnante e conferenziere, ha tenuto numerose masterclass negli Stati Uniti, Sud America e Asia e ha insegnato musica da camera. Ha suonato con molte prime parti dei Wiener Philharmoniker, il violoncellista Steven Isserlis e il pianista Oliver Kern. Linda Hedlund si è esibita come solista anche con l’Istanbul Chamber Orchestra, Austrian Chamber Orchestra, OSUEL Symphony Orchestra Londrina (Brasile) e Lohja Symphony Orchestra (Finlandia). Le sue performance sono state trasmesse alla radio e alla TV in Finlandia (YLE), Radio Classica, Repubblica Ceca (Radio Farda), in Austria (ORF) e negli Stati Uniti (WFMT). Si è esibita con successo in numerosi festival prestigiosi come Helsinki Festival (Finlandia), Honart Festival (Konzerthaus Wien), Grafenegg Festival (Austria) e alla Carnegie Hall di New York.
Alessandra Gelfini è pianista dai molteplici interessi, che l’hanno portata ad esplorare diversi generi ed ambiti musicali.Nata a Como, ha studiato ai conservatori G. Verdi (Como) e A. Boito (Parma), dove si è diplomata con il massimo dei voti sotto la guida di Cristina Carini. In ambito classico si è perfezionata con Alexander Lonquich (Firenze), Rosalyn Tureck (Oxford), Paolo Bordoni (diplomandosi brillantemente in “Alto Perfezionamento” presso l’Accademia Musicale Pescarese) e, per la musica da camera, Massimo Somenzi, Pier Narciso Masi, il Trio di Trieste, Maureen Jones ed Enrico Bronzi. Ha vinto numerosi premi nazionali ed internazionali, pianistici e cameristici, e si è aggiudicata il premio “Franz Terraneo” quale migliore diplomata della sua città.Ha suonato in Italia – per “Teatro delle Erbe”, “Pomeriggi Musicali”, “Serate Musicali” e “Società dei Concerti” di Milano, “Circolo Filarmonico Astigiano”, “Società del Quartetto” di Busto Arsizio, “Museo Revoltella” di Trieste – in Svizzera, Croazia ed Argentina, dove ha esordito nel 2001 presso il “Centro Nacional de la Musica y la Danza” di Buenos Aires. Si è inoltre prodotta per RadioRAI, RSI (Radio Svizzera Italiana) ReteDue e Radio Popolare, e ha inciso per Fabbri Editori e Tetraktys Music. Parallelamente si è dedicata per lungo tempo alla musica contemporanea (ensemble Musicamorfosi) e, durante un lungo soggiorno a Buenos Aires, ha studiato tango argentino, diventandone appassionata interprete in formazioni dal duo al quintetto. Attiva anche come compositrice/arrangiatrice ha collaborato con l’Associazione Teatrale “Anello di Moebius” per “Cafè Tango”, con “Teatro Dimitri”, Verscio (CH), da cui una lunga trasferta a Stoccarda con “Cabarietè”, e con Antonella Astolfi, attrice e cantante, per “Breve catalogo di donne, animali & persone”.Ha fondato il duo “Two Dice” con Max Pizio (sax), con cui si dedica ad un repertorio che spazia dalla musica contemporanea, al jazz, al tango argentino. Con il “Two Dice” ha inciso il CD “Alea” (Tetraktys Music) e, per Radio Svizzera Italiana, “Cafè Tango”. E’ pianista del “Trio Wieck”- formazione dedita alla ricerca e all’esecuzione di compositrici del passato e contemporanee – e del duo pianistico “Florestano”, dapprima con Elena Strati, da cui il CD
“Viaggio a quattro mani” (Tetraktys Music ), in seguito con Roberto Arosio. Attualmente studia composizione tradizionale con Carlo Ballarini ed Eros Negri presso il Conservatorio “G. Verdi” di Como
English
Linda Hedlund performs as soloist and chamber musician internationally. She is also active as teacher and lecturer, teaching violin master classes (a.o. in the USA, South America and Asia) and coaching chamber music. Her chamber music partners have been a.o. principal players of the Vienna Philharmonic Orchestra, cellist Steven Isserlis and pianist prof. Oliver Kern. Dr Hedlund has performed as soloist with a.o. Istanbul Chamber Orchestra, Austrian Chamber Orchestra, OSUEL Symphony Orchestra Londrina (Brazil) and Lohja Symphony Orchestra (Finland). Her performances have also been broadcasted on radio and TV in Finland (Yle), Radio Classic, Czech Republic (Radio Farda), in Austria (ORF) and in the US (WFMT). She has successfully performed at several prestigious festivals such as Helsinki Festival (Finland), Honart Festival (Konzerthaus Wien), Grafenegg Festival (Austria) and in Carnegie Hall, New York.
Alessandra Gelfini is a pianist of various interests, which lead her to explore different musical genres and fields.
Born in Como, she studied at Conservatoires “G. Verdi” (Como) and “A. Boito” (Parma), where she graduated with honors in the class of Cristina Carini. She specialized for classical music with Alexander Lonquich (Firenze), Rosalyn Tureck (Oxford), Paolo Bordoni (getting an “Alto Perfezionamento” degree with best marks at Accademia Musicale Pescarese) and, for chamber music, Massimo Somenzi, Pier Narciso Masi, il Trio di Trieste, Maureen Jones and Enrico Bronzi. She won several national and international prizes, as a soloist and in chamber music, and she got the “Franz Terraneo” prize, as the best graduate of her town.She has performed in Italy (“Teatro delle Erbe”, “Pomeriggi Musicali”, “Serate Musicali” e “Società dei Concerti” in Milano, “Circolo Filarmonico Astigiano”, “Società del Quartetto” of Busto Arsizio, “Museo Revoltella” in Trieste), in Switzerland, Croatia and Argentina, where she debuted in 2001 at “Centro Nacional de la Musica y la Danza” in Buenos Aires. She also played for RadioRAI, RSI (Radio Svizzera Italiana) ReteDue and Radio Popolare, and she recorded for Fabbri Editori and Tetraktys Music. While in she devoted herself for a long time to contemporary music (ensemble Musicamorfosi) and,during a long stay in Buenos Aires, she studied Argentine tango, becoming a passionate performer in ensembles ranging from duo to quintet. She collaborated , as composer /arranger with Associazione Teatrale “Anello di Moebius” for “Cafè Tango”, with “Teatro Dimitri”, Verscio (CH), with which she made a long tour to Stuttgart with the show “Cabarietè”, and with Antonella Astolfi, actress and singer, for “Breve catalogo di donne, animali & persone” (“Short catalog of women, animals and people”).She founded the “Two Dice” duo with Max Pizio (sax), with whom she faces a repertoire that ranges from contemporary music to jazz and Argentinian tango. With “Two Dice” she recorded the CD “Alea” (Tetraktys Music) and for Radio Svizzera Italiana, “Cafè Tango”. She is the pianist of “Trio Wieck”- devoted to research and performance of the music of female composers, from the past and contemporary – and of “Florestano” piano duo, at first with Elena Strati – with her she recorded the CD “Viaggio a quattro mani” (Tetraktys Music), then with Roberto Arosio. At the moment she studies composition with Carlo Ballarini and Eros Negri at Conservatoire “G. Verdi” of Como.
Sede Concerto/Concert's Location:
Villa Vigoni
Prossimi Concerti/Upcoming Concerts: