
Data/Day: 21/07/2023
Ora/Time: 18:30
Location: Villa Carlotta
Milo Ferrazzini-Hauri (violoncello), Claude Hauri (violoncello)
PROGRAMMA
Friedrich August Kummer: Duetto Op. 22 n. 3
Mathias Steinauer: “Canti in forma di ritratti appesi a fili sottili” op. 39
Jacques Offenbach: Duetto di violoncelli op. 52 n. 3
J.J. Friedrich Dotzauer: Variazioni su “Là ci darem la mano” dal “Don Giovanni” di Mozart
Jean Barrière: Sonata X in Sol maggiore (Andante – Adagio – Allegro prestissimo)
Niccolò Paganini: Variazioni sul tema “Mosé” di Rossini, su una corda
Popolare armeno: Impromptu
David Popper: Tarantella
GLI ARTISTI / THE ARTISTS 🤵🤵
Il duo vanta un’intensa attività concertistica che lo ha visto esibirsi in prestigiosi teatri in Europa.
Claude Hauri, concertista attivo in tutto il mondo, in qualità di solista con orchestra si è esibito negli ultimi anni con numerose orchestre (tra cui l’Orchestra di Fiati della Svizzera italiana, l’Orquesta Sinfonica Nacional Argentina, l’Orchestra della Svizzera italiana, l’Orquesta Sinfonica de Entre Rios, l’Orquesta Sinfonica Uncuyo, l’Orchestra Filarmonica di Stato della Romania, l’Orchestra daCapo di Monaco, la Slovenian Philharmonic String Chamber Orchestra, l’Orchestra da camera di Mantova, la Nuova Orchestra Ferruccio Busoni, l’Orchestra Federale del Caucaso settentrionale, l’Orchestra la Tempesta, l’Orchestra Vivaldi) sotto la direzione di direttori quali Piero Gamba, Massimo Belli, Reinaldo Zemba, Kevin Griffiths, Franz Schottky, Jeff Silberschlag, Giancarlo Rizzi, Mario Ancillotti, Piotr Nikiforoff, Robert Lehrbaumer e Louis Gorelik.
Il figlio Milo, classe 2000, studia presso la prestigiosa Hochschule für Musik und Theater München, nella classe del Prof. Maximilian Hornung. È stato premiato in concorsi nazionali e internazionali e in particolare, nel 2018, ha vinto il primo premio al Concorso svizzero di musica per la gioventù nella massima categoria. Nel 2019, poi, ha conquistato il primo premio nello stesso concorso, ma nella categoria “musica da camera”, in duo col pianista Leonardo Crespi. Nel 2020 è stato semifinalista al concorso giovanile internazionale “Anna Kull” di Graz. Nel maggio 2019 è stato invitato dall’orchestra sinfonica di Bienne e Soletta a suonare come solista in un concerto diretto da Jean François Verdier e inciso dalla Radiotelevisione svizzera. Come solista si è esibito anche con l’Orchestra della Svizzera italiana, l’orchestra da camera “Appassionata”, l’Ensemble Borromini e l’Orchestra Giovanile della Svizzera italiana, della quale è stato per diversi anni primo violoncello. Suona spesso in formazioni da camera e tra queste è doveroso citare il gruppo “theXcellos”, ensemble che ha conquistato, nel 2019, il “primo premio con lode” alla finale del concorso giovanile nazionale svizzero nella categoria “musica da camera”, e con il quale si esibisce regolarmente eseguendo numerosi propri arrangiamenti. Ulteriore formazione da camera con la quale si esibisce è il “trio con moto”, con il quale nel 2019 ha vinto il concorso nazionale tedesco “Jugend musiziert”. Negli ultimi anni ha partecipato a masterclass tenute dai celebri violoncellisti R.Wallfisch, E.Dindo, J.Goritzki R.Dieltiens, R.Rosenfeld, W-S. Yang, P.Bruns e T.Wick. Per quanto riguarda la musica da camera ha inoltre seguito un corso col rinomato pianista Alfred Brendel.
***
The duo boasts an intense concert activity that has seen them perform in prestigious theaters in Europe.
Claude Hauri, concert pianist active all over the world, as soloist with orchestra has performed in recent years with numerous orchestras (including the Wind Orchestra of Italian Switzerland, the Orquesta Sinfonica Nacional Argentina, the Orchestra della Svizzera italiana, the Entre Rios Symphony Orchestra, the Uncuyo Symphony Orchestra, the Romanian State Philharmonic Orchestra, the Monaco daCapo Orchestra, the Slovenian Philharmonic String Chamber Orchestra, the Mantua Chamber Orchestra, the Nuova Orchestra Ferruccio Busoni, the North Caucasus Federal Orchestra, the Tempesta Orchestra, the Vivaldi Orchestra) under the direction of conductors such as Piero Gamba, Massimo Belli, Reinaldo Zemba, Kevin Griffiths, Franz Schottky, Jeff Silberschlag, Giancarlo Rizzi, Mario Ancillotti, Piotr Nikiforoff, Robert Lehrbaumer and Louis Gorelik.
His son Milo, born in 2000, studies at the prestigious Hochschule für Musik und Theater München, in the class of Prof. Maximilian Hornung. He has been awarded in national and international competitions and in particular, in 2018, he won the first prize at the Swiss Youth Music Competition in the highest category. In 2019, then, he won the first prize in the same competition, but in the “chamber music” category, in duo with the pianist Leonardo Crespi. In 2020 he was a semi-finalist at the international youth competition “Anna Kull” in Graz. In May 2019 he was invited by the Bienne-Solothur Symphony Orchestra to play as a soloist in a concert conducted by Jean François Verdier and recorded by Swiss Radio and Television. As a soloist he has also performed with the Orchestra della Svizzera italiana, the chamber orchestra “Appassionata”, the Ensemble Borromini, the Youth Orchestra of Lugano, of which he was for several years first cello. He often plays in chamber ensembles and among these it is necessary to mention the group “theXcellos”, an ensemble that won, in 2019, the “first prize with honors” at the final of the Swiss national youth competition in the “chamber music” category, and with who regularly performs many of his own arrangements. Another chamber formation with which he performs is the “trio con moto”, with which he won the German national competition “Jugend musiziert” in 2019. In recent years he has participated in masterclasses held by the famous cellists R.Wallfisch, E.Dindo, J.Goritzki R.Dieltiens, R.Rosenfeld, W-S. Yang, P. Bruns and T. Wick. In regards to chamber music he also took a course with the renowned pianist Alfred Brendel.
In collaborazione con Ente Villa Carlotta
L’ingresso include la visita di Villa Carlotta. Potete accedere ai giardini e al museo già dalle 16:00. Il concerto si terrà alle 18:30. La biglietteria del Festival a Villa Carlotta apre alle 16:00.
The ticket includes the visit of Villa Carlotta. You can enter the garden and the museum from 16:00. Concert will take place at 18:30. Festival box office at Villa Carlotta opens at 16:00.
RISERVA UN POSTO – RESERVE A PLACE 🪑🪑
– tutte le nostre sedi garantiscono l’accesso ai portatori di handicap
– tutti i portatori di handicap e i loro accompagnatori accedono gratuitamente
CONDIVIDI UN PASSAGGIO – CARPOOLING 🚗🚙🚕🚗🛻🏍🛵🚗
Abbiamo bisogno del vostro aiuto! Ci farebbe piacere che raggiungeste le sedi dei concerti utilizzando il minor numero di auto possibile perché non vorremmo trasformare i meravigliosi paesaggi in cui ci troveremo in un parcheggio, quindi abbiamo creato questo servizio per voi… Tra l’altro i viaggi sono più divertenti se ci sono più persone in una macchina. Potete chiedere un passaggio o offrirne uno!
We need your help! We would like you to reach the concert venues using as few cars as possible because we do not want to turn the wonderful landscapes in which we will find ourselves into a parking space, so we have created this service for you… By the way, journeys are more fun if there are several people in a car. You can ask for a ride or offer one!
carpooling link:
http://my.covevent.be/lcmf03
Come funziona – How it works:
SENZA CARTA – PAPERLESS 🌳🌳🌳
Questo concerto fa parte del progetto “Meno Carta più Dialogo” di Amadeus Arte.
Da vari anni cerchiamo di ridurre drasticamente il consumo di carta. Non possiamo esimerci dallo stampare del materiale promozionale da distribuire o per affissioni, ma sentiamo la necessità di ridurre il più possibile l’utilizzo di questo supporto. Quest’anno dunque non stamperemo più i programmi di sala che saranno disponibili online. Un un link e QR code scansibile da qualunque smartphone (iOS, Android, Windows) alla cassa o al banco informativo permetterà al pubblico di avere il programma e la biografia dell’artista. In ogni concerto gli artisti annunceranno i brani direttamente al pubblico anche spiegando, se lo desiderano, il perché della loro scelta. In ogni concerto ci sarà spazio per domande e interazione. Gli spazi utilizzati non hanno la divisone scena-pubblico ciò permette di realizzare questa condivisione al meglio. Desideriamo con grande enfasi risparmiare energia e carta (salvando alberi ed acqua), aumentare la socializzazione, l’interscambio e l’umanità dei concerti stessi.
This concert is part of the “Less Paper more Dialogue” project by Amadeus Arte.
For several years we have been trying to drastically reduce paper consumption. We cannot exempt ourselves from printing promotional material to be distributed or for billboards, but we feel the need to reduce the use of this medium as much as possible. This year, therefore, we will no longer print the concert programs that will be available online. A link and QR code that can be scanned from any smartphone (iOS, Android, Windows) at the cash desk or at the information desk will allow the public to have the artist’s program and biography. In each concert the artists will announce the pieces directly to the public also explaining, if they wish, the reason for their choice. In every concert there will be room for questions and interaction. The spaces used do not have the scene-audience division, which allows this sharing to be achieved in the best possible way. We want with great emphasis to save energy and paper (saving trees and water); to increase socialization, exchange and the humanity of the concerts themselves.
Sede Concerto/Concert's Location:
Villa Carlotta
Prossimi Concerti/Upcoming Concerts: