
Data/Day: 07/05/2014
Ora/Time: 21:00
Location: Grand Hotel Imperiale Resort & Spa
19.30 aperitivo + 21.00 concerto
I SOLISTI AMBROSIANI
Davide Belosio, violino solista e concertatore
Tullia Pedersoli, soprano
Grasiela Setra Dantas, clavicembalo
Nicola Porpora (1686?-1766):
Cantata per soprano, violino e b.c. “D’amore il primo dardo”
Affettuoso – Recitativo – Allegro
Sonata XI per violino e b.c. in Re maggiore
Moderato – Presto – Lento – Allegro
Cantata per soprano e b.c. “Nel mio sonno almen talora”
Lento – Recitativo – Andantino
***
Sonata VI per violino e b.c. in Do maggiore
Adagio – Fuga (Diatonico Enarmonico Cromatico) – Aria (Cantabile) – Allegro
Cantata per soprano, violino e b.c. “Già la notte s’avvicina”
Adagio – Recitativo – Allegretto
IT
I Solisti Ambrosiani sono guidati sin dalla loro fondazione dal violinista Davide Belosio, che ricopre il ruolo di primo violino solista e concertatore. L’ensemble, forte della formazione strumentale dei singoli componenti, pone da sempre come imprescindibile obiettivo della propria attività artistica il piacere di fare musica insieme con un approccio che dia il giusto risalto ad ogni componente del gruppo, nella ricerca di un comune suono di taglio cameristico.
I suoi componenti suonano strumenti d’epoca o ricostruiti secondo gli originali.
I Solisti Ambrosiani si esibiscono in numerosi concerti, realizzando stagioni musicali di notevole successo in Santuari, Auditorium, Chiostri e Ville d’epoca, monumenti storici; tra i principali si ricordano: Monastero di Torba (in collaborazione con il FAI – Fondo Ambiente Italiano), Collegiata di Castiglione Olona, Chiostro di Voltorre, Basilica Romanica di S. Abbondio in Como, Chiesa Monumentale di S. Gaudenzio in Baceno, Eremo di S. Caterina del Sasso.
Particolare successo di pubblico e di critica ha più volte riscosso l’esecuzione integrale delle “Quattro Stagioni” di Antonio Vivaldi.
Nel 2011 il gruppo ha inciso il CD “Carovana Barocca” (ISAnet) contenente, fra le altre, musiche di Monteverdi, Caccini, Buxtehude, Ziani, Caldara, e nel 2013 un CD monografico su G. F. Haendel, entrambi recensiti dalla prestigiosa testata ClassicaOnline con votazione ****.
Nel 2012 l’Ensemble I Solisti Ambrosiani ha dato vita al “Festival Musica Sibrii 2012 – I Festival di Musica Antica del Seprio”, manifestazione itinerante che abbina esecuzioni di musica antica ai luoghi più suggestivi delle province di Como e Varese, ottenendo così una Medaglia di Rappresentanza dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, oltre al Patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Ministero dell’Interno. Tali riconoscimenti sono stati rinnovati per l’edizione 2013 del Festival, che ha inoltre conseguito il Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
DAVIDE BELOSIO violino barocco
Nato nel 1976, si è diplomato in violino a pieni voti presso il Conservatorio di Novara, e in seguito si è perfezionato con Ruggero Fededegni presso l’Accademia Internazionale di Musica di Milano, Ivan Krivensky, Maja Jokanovich e Mariam Mika (Corso di Alta Formazione Musicale presso l’ICONS di Novara). Nel 2004 ha conseguito il Biennio di Formazione Virtuosistica presso il Conservatorio di Genova. Ha successivamente rivolto il proprio interesse anche alla musica antica, approfondene la prassi esecutiva ed i criteri interpretativi attraverso lo studio dei trattati e dei metodi per violino fra Sei e Ottocento. Attualmente si dedica prevalentemente all’esecuzione del repertorio Barocco e Classico su strumentazione originale. Ha più volte eseguito in pubblico numerosi concerti vivaldiani e l’integrale dei concerti per violino e orchestra di Bach, ottenendo ovunque lusinghieri consensi di pubblico e critica. Ha tenuto centinaia di concerti in formazioni cameristiche e collaborando con numerose orchestre.
Si esibito per numerosi enti, tra cui la G. M. I. e l’Associazione Amici di Paganini di Genova, suonando in prestigiose sedi in Italia e all’estero (Francia, Svizzera, Germania). Nel 2012 ha partecipato alla XIV Settimana della Cultura organizzata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e alle Giornate Europee del Patrimonio e nel 2013 alla XXXIV Edizione di Segni Barocchi Foligno Festival. E’ stato primo violino di spalla e solista di numerose formazioni orchestrali, fra cui CameratEstense e Arteviva e ha collaborato con numerose orchestre, fra cui Nova et Vetera, Orchestra Haydn, Orchestra Rolla, e molte altre. Attualmente è violino solista e concertatore de I Solisti Ambrosiani. Ha inciso per Ducale, Limen, ISAnet e Tactus.
Ha collaborato con musicisti di fama internazionale, fra cui M. J. Lomonaco, K. Ricciarelli, E. Segre, M. Rizzi, G. Ettorre, B. Canino. E’ stato vincitore di svariati premi in Concorsi Musicali internazionali.
È docente di violino presso il Civico Liceo Musicale R. Malipiero di Varese. Diversi suoi allievi sono stati premiati in Concorsi di esecuzione musicale. Ha infine collaborato alla revisione di opere didattiche per violino per Sonitus.
TULLIA PEDERSOLI soprano
Diplomata in pianoforte nel 1999 presso il Conservatorio di Novara (ordinamento tradizionale) e laureata in Lettere, ind. Discipline musicologiche e dello spettacolo presso l’Università degli Studi di Milano (cum laude) nel 2002, come soprano ha studiato con B. M. Casoni, D. Gioia, L. Serra, A. Pizzoli, C. Vilalta, conseguendo la licenza di Conservatorio in canto e specializzandosi poi in musica antica con C. Miatello, E. Tubb e M. Field (Accademia Internazionale della Musica di Milano). Voce di soprano leggero, particolarmente versata al repertorio rinascimentale e barocco, svolge intensa attività concertistica, che la vede ospite di festival e rassegne musicali (Musica Sibrii, XIV Settimana della Cultura, Tesori nascosti, Giornate Europee del Patrimonio 2012 e 2013, XXXIV Segni Barocchi Foligno Festival, e molti altri), collaborando con gruppi specializzati in musica antica su strumenti originali, fra cui I Solisti Ambrosiani, ed esibendosi in prestigiose sedi e monumenti storici: Milano, Palazzo Cusani; Genova, Palazzo Ducale; Varese, Salone Estense, Villa Recalcati, Battistero di S. Giovanni; Monastero di Torba (bene del FAI); Eremo di S. Caterina del Sasso; Como, Basiliche di S. Abbondio e S. Carpoforo; Legnano Palazzo Lampugnani, Teatro Cantoni e Castello Visconteo; Arsago Seprio, Basilica Romanica di S. Vittore, e molte altre. Ha all’attivo diverse incisioni discografiche, che le sono valse lusinghiere recensioni da parte della critica di settore, fra cui l’integrale delle Arie tedesche di Haendel e le raccolte “Sacrae Cantiones” e “Carovana Barocca”; di prossima uscita la “Dirindina” di Scarlatti nel ruolo della protagonista (Tactus). Nel 2008 ha vinto il Concorso per la docenza di “Prassi esecutiva della musica antica” per il Triennio del corso di Musicologia del Conservatorio “G. Verdi” di Milano. Il suo saggio musicologico “Nina o sia La pazza per amore dalla Francia all’Italia”, edito da Raffaelli per la prima ripresa moderna dell’opera omonima di Carpani, da anni è nei programmi di studio dell’Università di Parma. Vincitrice di Concorsi e borse di studio, nel 2003 è stata in giuria al Concorso musicale internazionale presso il Circolo Filologico Milanese. Svolge attività concertistica anche come strumentista, in svariate formazioni cameristiche e con diverse orchestre; ha collaborato con noti artisti, fra cui K. Ricciarelli, L. Campari, M. J. Lomonaco, M. Rizzi, M. Jokanovich, L. Maggiore, E. Segre. Nel giugno 2013 ha eseguito come secondo clavicembalo solista (primo cembalo Enrico Barbagli), il Concerto per due cembali e orchestra in Do minore BWV 1062 di J. S. Bach. Tiene regolarmente lezioni-concerto, conferenze e corsi di vocalità in collaborazione con Enti ed Accademie di musica; nel 2010 ha fondato l’ensemble vocale femminile Musica Picta, che sotto la sua direzione si dedica allo studio del repertorio antico. GRASIELA SETRA DANTAS clavicembalo Grasiela Setra Dantas, nata a São Paulo (Brasile), si è diplomata in organo presso il Conservatorio Fego Camargo di Taubaté (São Paulo/Brasile) nel 1999. L’anno seguente viene ammessa all’Università Statale di Campinas (Unicamp) dove inizia lo studio della composizione. Nel 2002 inizia anche lo studio del clavicembalo con il M° Edmundo Hora e nel 2006 si laurea in entrambe le materie. Nel 2007 si è trasferita in Italia per studiare clavicembalo nella classe del M° Maurizio Croci presso la Scuola Civica di Milano, dove ha potuto preparare concerti con Stefano Montanari, Alfredo Bernardini, Lorenzo Ghielmi, Roberto Balconi, Mara Gallasi, Paolo Rizzi, Antonio Frigé, anche come solista. Dal 2008 al 2012 ha avuto la borsa di studio per accompagnare la classe di canto barocco del M° Roberto Balconi presso lo stesso Istituto. Nel 2008 e 2009 ha vinto anche la borsa di studio concessa dal Ministero degli Affari Esteri per studenti stranieri. Attualmente frequenta il biennio di clavicembalo sotto la guida di Fabio Bonizzoni presso il Conservatorio G. Cantelli di Novara. Ha collaborato con diversi ensemble e orchestre come LaVerdi Barocca, I Pomeriggi Musicali, Milano Classica, Arcantico, Ensemble Fantazyas. Attualmente è organista titolare e direttrice del coro di San Michele e Santa Rita a Milano, ha collaborato come organista presso San Simpliciano, San Francesco di Paola e S. Maria del Suffragio. Dal 2011 è membro dell’Ensemble Stilmoderno di Milano, con il quale ha inciso per la “Brilliant” le sonate op. 5 di G. B. Bassani per due violini, violoncello obbligato e basso continuo.
EN
Ensemble “I Solisti Ambrosiani” is guided from his foundation by the violinist Davide Belosio, first violin soloist and conductor.
The ensemble always takes as goal of his artistic activity the pleasure of making music together with an approach that highlights each member of the group and in search of a unique sound.
The musicians play historical instruments or copies according to the original.
“I Solisti Ambrosiani” performs numerous concerts, bringing historical music with remarkable success in sanctuaries, auditoriums, cloisters and ancient villas, historical monuments; among them: Monastery of Torba (in collaboration with FAI – Italian Environment Fund), Collegiate Church of Castiglione Olona, Voltorre Cloister, Romanesque Basilica of St. Abbondio in Como and S. Vittore in Arsago Seprio, Memorial Church of St. Gaudenzio in Baceno, and many other, creating a unique union of magical places, architecture and sound.
Their performance of the “Four Seasons” by Antonio Vivaldi gained particular success with audiences and critics.
In 2011 they recorded a CD “Carovana Barocca” (ISAnet) containing, among others, music by Monteverdi, Caccini, Buxtehude, Ziani, Caldara, and in 2013 a CD entitled “Handel”. Both got highest vote (****) by the prestigious magazine ClassicaOnline.
In 2012 “I Solisti Ambrosiani” created the “Festival Musica Sibrii 2012 (First Festival of Early Music in the territory of Seprio), traveling event that combines performances of early music to the most beautiful places in the provinces of Como and Varese, which obtained a representation medal from President of the Republic Giorgio Napolitano, in addition to the sponsorship of the Ministry of Heritage and Culture.
Questo concerto è realizzato con il contributo e il patrocinio del Comune di Moltrasio.
PRIMA DEL CONCERTO
“Happy Hour al Bar della Regina con Giardino” con buffet di antipasti caldi e freddi dalle 19:00 alle 20:30 alla specialissima tariffa di € 10,00 per persona comprendente una consumazione ed il buffet di antipasti. Non è necessaria la prenotazione.
“Happy Hour at the Bar della Regina with Garden” with a buffet of hot and cold appetizers from 19:00 to 20:30 at the very special rate of € 10.00 per person including a drink and appetizer buffet. No reservation is required.
Sede Concerto/Concert's Location:
Grand Hotel Imperiale Resort & Spa
Prossimi Concerti/Upcoming Concerts: