
Data/Day: 14/09/2022
Ora/Time: 21:00
Location: Villa Bernasconi
OMAGGIO A BUZZATI
Stefano Rondoni, Francesco Attesti (violino e pianoforte)
PROGRAMMA
W. A. MOZART:
Sonata K 304 in mi minore (Allegretto, Tempo di minuetto)
J. S. BACH:
Partita BWV 1004 in re minore
G. ROSSINI:
Ouverture da Il Barbiere di Siviglia
C. DEBUSSY:
Sonata in sol minore (Allegro vivo, Intermède – Fantasque et léger, Finale – Très animé)
J. S. BACH:
Ciaccona in re minore
GLI ARTISTI / THE ARTISTS 🤵🤵
Stefano Rondoni si è diplomato presso il Conservatorio “F. Morlacchi” di Perugia nel 1993.
Fin da giovanissimo si è perfezionato seguendo master con B. Antonioni, C. Rossi, F. Ayo (Società dei Concerti di La Spezia), N. Brainin (Corsi Speciali di perfezionamento Fiesole, Fi), F. Gulli, B. Csany, E. Wilson e M. Sirbu (Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo, Cn), F. Cusano e M. Fornaciari.
Ha suonato con l’ Orchestra del Teatro Lirico di Spoleto (Pg) nelle stagioni operistiche 1995-1998 e nel relativo circuito dell’ Umbria collaborando con P. degli Esposti, S. Argiris, M. De Bernardt, G. Devinu, L. Nucci e R. Raimondi; dal 2004 al 2006 ha ricoperto il ruolo di prima parte nell’ Orchestra sinfonica “Guido d’Arezzo” (Ar), collabora stabilmente dal 2009 con l’Orchestra del Conservatorio di Santa Cecilia a Roma.
Ha fondato e si è esibito in diverse formazioni cameristiche dal duo con pianoforte, al trio (Trio “Haydn”), al quartetto (Quartetto “Hubay”), al quintetto con bandoneon, clarinetto e pianoforte, portando la sua attività all’interno di numerose residenze storiche, chiese e teatri in Italia: a Firenze nel Palazzo Budini Gattai, a Cassano d’Adda nella Villa Borromeo, a Roma al Teatro Argentina, al Gran Teatro e nei palazzi Colonna e di Spagna in occasione del concerto straordinario in onore del Re di Spagna Juan Carlos I.
Come solista si è esibito nella chiesa di S. Maria della Pietà in Venezia, nel VII° Festival Internazionale di Venezia, nel Festival Internazionale della Cultura di Aachen e nello Stadt Theater di Wolfsburg (Germania), nella Concert Hall della Cité de la Musique e nella Chiesa di Saint –Denis a Parigi. Ha partecipato, unico violinista, al Tour 2007 dei Negramaro suonando presso il Gran Teatro di Roma e il Teatro degli Arcimboldi di Milano e nel Tour “On the road” con M. Gazzè, P. Turci e M. Rei riportando unanimi consensi di pubblico e di critica.
Ha effettuato registrazioni in orchestre per la Rai e la Nuova Era.
E’ docente di violino presso la Nuova Scuola Popolare di Musica di Umbertide (Pg) e direttore didattico ed artistico dell’ Associazione Amici della Musica di Cortona (Ar).
Francesco Attesti (Cortona, 06 Giugno 1975) è un pianista italiano con carriera internazionale considerato uno dei migliori interpreti della sua generazione nel repertorio romantico e del primo novecento.
Inizia lo studio del pianoforte all’età di 6 anni e si esibisce nel primo concerto pubblico all’età di 11 anni.
Segue i Corsi di perfezionamento estivi presso il Mozarteum di Salisburgo con il maestro Sergio Perticaroli dove approfondisce il repertorio pianistico romantico, in particolare di Chopin e Liszt. La frequentazione delle lezioni con il Maestro Perticaroli proseguirà poi a Roma negli anni successivi e lo porterà a vincere vari concorsi pianistici nazionali e internazionali (Ibla Grand Prize International, Concorso “F. I. D. A. P. A.”, Concorso “Città di Racconigi” – Cuneo, Concorso Castrocaro Terme “Migliori Diplomati d’Italia”, Concorso “Rovere d’Oro”, Concorso “Città di Grosseto”, Concorso “Città di Cesenatico”), risultando inoltre vincitore per tre anni consecutivi (2003, 2004 e 2005) della “Borsa di Studio per Giovani Talenti” offerta della Fondazione “Ursula Ströher” di Basilea (Svizzera).
Nel 1998 si diploma con la massima votazione presso il Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze sotto la guida del Maestro Luigi Tanganelli.
Successivamente, frequenta masterclass con Jacques Rouvier (1998) e Hector Moreno (1999 e 2000). Con quest’ultimo esplora il repertorio cameristico per pianoforte e vari compositori contemporanei. Nel 1998 viene invitato a registrare un CD di musica contemporanea per Rugginenti Editore su testi del poeta Edoardo Sanguineti. Da quel momento, moltissime sono le collaborazioni e registrazioni per varie case discografiche (Agorà, Max Research, Drycastle) con compositori contemporanei quali Silvia Bianchera Bettinelli, Biagio Putignano, Raoul De Smet, che culmineranno nel 2008 con l’esecuzione in prima europea con la Czech Chamber Philharmonic Orchestra di Praga del concerto per pianoforte e orchestra “Chiavi in mano” del compositore Premio Pulitzer Yehudi Wyner.
Nel 2007 registra in prima mondiale, per “Le Voci della Città”, una trascrizione inedita per pianoforte e organo del Requiem di Verdi con il collega organista Matteo Galli. All’inizio del 2008, con l’etichetta Drycastle, produce un CD dal titolo “Feeling Chopin”, interamente dedicato al compositore polacco. Nel 2012, sempre con Drycastle, registra un nuovo CD, “Virtuoso Sentimento”, contenente brani di Bach, Schubert e Beethoven. L’anno successivo pubblica con la stessa casa discografica un CD dal titolo “‘900, French repertoire for clarinet and piano” con il clarinettista Pietro Tagliaferri e, nel 2016, produce il DVD “Deeply Mozart” eseguendo i concerti per pianoforte e orchestra di Mozart KV 449 e KV 488 con l’Orchestra OIDA di Arezzo e il direttore Paolo Belloli.
Nel 2012 ha ricevuto il premio “Artist changes lives” dalla città di Edinburg (Texas – USA) e la città di Diamante (Argentina) gli ha conferito la cittadinanza onoraria. Nel 2013, McAllen e Levelland (TX – USA) gli assegnano le “Chiavi della città” per le sue doti artistiche e umane e, nel 2015, la città di Hornell (NY – USA) gli conferisce lo stesso riconoscimento.
Attratto da sempre dalla perfezione assoluta nel fraseggio e nella sonorità dello strumento sviluppa modalità espressive particolari e uniche. Il Maestro Perticaroli stesso affermerà: “Il pianoforte di Francesco Attesti non è usuale. Tutto quello che avviene nel suono, nel fraseggio, nella concezione musicale, parte da una speciale convinzione estetica e musicale che rende l’esecuzione dei pezzi fuori da ogni previsione formale e consumistica”.
Attualmente, svolge un’intensa attività concertistica che lo porta ad esibirsi in prestigiose sale in tutto il mondo, ha all’attivo quasi 1000 concerti solistici svolti in oltre 40 Paesi.
***
Stefano Rondoni graduated from the “F. Morlacchi ”of Perugia in 1993. From a very young age he perfectionated with B. Antonioni, C. Rossi, F. Ayo (Society of Concerts of La Spezia), N. Brainin (Special specialization courses Fiesole, Fi), F. Gulli, B. Csany, E. Wilson and M. Sirbu (School of Higher Musical Perfection of Saluzzo, Cn), F. Cusano and M. Fornaciari.
He played with the Orchestra of the Teatro Lirico di Spoleto (Pg) in the 1995-1998 opera seasons and in the relative circuit of Umbria collaborating with P. degli Esposti, S. Argiris, M. De Bernardt, G. Devinu, L. Nucci and R. Raimondi; from 2004 to 2006 he held the role of first part in the Symphonic Orchestra “Guido d’Arezzo” (Ar), collaborates steadily since 2009 with the Orchestra of the Conservatory of Santa Cecilia in Rome.
He founded and performed with various chamber ensembles: duo with piano, trio (Trio “Haydn”), quartet (Quartet “Hubay”), quintet with bandoneon, clarinet and piano, bringing his activity within numerous historic residences, churches and theaters in Italy: in Florence in the Budini Gattai Palace, in Cassano d’Adda in the Villa Borromeo, in Rome at the Argentina Theater, at the Gran Teatro and in the Colonna and Spagna palaces on the occasion of the extraordinary concert in honor of the King of Spain Juan Carlos I.
As a soloist he has performed in the church of S. Maria della Pietà in Venice, in the VII International Festival of Venice, in the International Festival of Culture in Aachen and in the Stadt Theater in Wolfsburg (Germany), in the Concert Hall of the Cité de la Musique and in the Church of Saint – Denis in Paris. He participated, the only violinist, in the 2007 Negramaro Tour playing at the Gran Teatro di Roma and the Teatro degli Arcimboldi in Milan and in the “On the road” Tour with M. Gazzè, P. Turci and M. Rei, receiving unanimous approval from the public and critic.
He recorded in the orchestra for Rai and the Nuova Era.
He is violin teacher at the New Popular Music School of Umbertide (Pg) and didactic and artistic director of the Amici della Musica Association of Cortona (Ar).
Francesco Attesti (Cortona, June 6, 1975) is an Italian pianist of international acclaim. Among his generation of musicians, he is considered one of the finest interpreters of the Romantic and early Twentieth Century Repertoire.
He began practicing the piano at the age of 6 and gave his first concert at 11.
He studied with Sergio Perticaroli at the Mozarteum of Salzburg Summer Masterclass. There, Francesco was immersed in the Romantic repertoire, particularly the works of Chopin and Liszt. He continued to study with Maestro Perticaroli for several years in Rome, refining his skills and winning several national and international piano competitions, including: Ibla Grand Prize International, F.I.D.A.P.A. Competition, Città di Racconigi, Migliori Diplomati d’Italia, Rovere d’Oro, Città di Cesenatico.
The Swiss Ursula Stroher Stiftung sponsorship for talented young people was conferred on Francesco Attesti from 2003-2005.
In 1998, studying with Maestro Luigi Tanganelli at the “L. Cherubini” Conservatory of Florence, Francesco earned the highest grades in piano bestowed by that institution. Soon thereafter, he attended masterclasses with Jacques Rouvier (1998) and Hector Moreno (1999, 2000). With Maestro Moreno, he explored the chamber repertoire for piano, as well as several contemporary composers.
Francesco’s first opportunity to record a CD came in 1998 when the “Rugginenti Editore” label asked him to record contemporary music ,the text being Edoardo Sanguineti’s poetry. Since then, there have been many recordings on several labels, such as “Agorà”, “Max Research”, “Drycastle”. Some have been collaborations with such contemporary composers as Silvia Bianchera Bettinelli, Biagio Putignano, Raoul De Smet.
The epitome of Francesco’s collaborative work to date is his performance with the Czech Chamber Philharmonic Orchestra of Prague, performing the Italian premiere of “Chiavi in Mano” by the Pulitzer Prize winning composer Yehudi Wyner.
In 2007, together with organist, colleague and friend Matteo Galli, he published the first recording of Verdi’s Requiem, transcribed for piano and organ, on the “Le Voci della Citta” label. At the beginning of 2008, Francesco produced a CD on the “Drycastle” label called “Feeling Chopin”. That work was devoted entirely to the great Polish composer. In 2012, with “Drycastle”, he published a new CD, “Virtuoso Sentimento”, with works by Bach, Schubert and Beethoven. With the same label, in 2014, he recorded a CD with title “‘900, French repertoire for clarinet and piano” with clarinetist Pietro Tagliaferri and, in 2016, he produced a DVD, “Deeply Mozart”, presenting Mozart’s piano concertos KV 449 and KV 488 with OIDA Orchestra from Arezzo (Italy) and conductor Paolo Belloli.
In 2012 he was awarded as “Artist changing lives” by the city of Edinburg (Texas – USA) and the city of Diamante (Argentina) conferred him the honorary citizenship. In 2013, McAllen and Levelland (Texas – USA), conferred him the “Key to the City” for his artistry and human skills, followed in 2014 by the city of Hornell (NY – USA).
Always drawn to the perfection of phrasing and the sound of the instrument, he has developed very special and unique expressions. Maestro Perticaroli himself has said:
“Francesco Attesti’s piano playing is unusual. Everything that happens in the sound, in the phrasing, and in the musical conception, starts from an aesthetic and musical conviction and it brings the performance out of every formal and consumistic prevision.”
Currently, Francesco Attesti performs regularly in internationally prestigious concert halls all over the world where he played about 1000 concerts in 40 different Countries.
In collaborazione con Parolario.
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
tutte le nostre sedi garantiscono l’accesso ai portatori di handicap.
CONDIVIDI UN PASSAGGIO – CARPOOLING 🚗🚙🚕🚗🛻🏍🛵🚗
Abbiamo bisogno del vostro aiuto! Ci farebbe piacere che raggiungeste le sedi dei concerti utilizzando il minor numero di auto possibile perché non vorremmo trasformare i meravigliosi paesaggi in cui ci troveremo in un parcheggio, quindi abbiamo creato questo servizio per voi… Tra l’altro i viaggi sono più divertenti se ci sono più persone in una macchina. Potete chiedere un passaggio o offrirne uno!
We need your help! We would like you to reach the concert venues using as few cars as possible because we do not want to turn the wonderful landscapes in which we will find ourselves into a parking space, so we have created this service for you… By the way, journeys are more fun if there are several people in a car. You can ask for a ride or offer one!
carpooling link:
https://my.covevent.be/lcmf13
Come funziona – How it works:
SENZA CARTA – PAPERLESS 🌳🌳🌳
Questo concerto fa parte del progetto “Meno Carta più Dialogo” di Amadeus Arte.
Da vari anni cerchiamo di ridurre drasticamente il consumo di carta. Non possiamo esimerci dallo stampare del materiale promozionale da distribuire o per affissioni, ma sentiamo la necessità di ridurre il più possibile l’utilizzo di questo supporto. Quest’anno dunque non stamperemo più i programmi di sala che saranno disponibili online. Un un link e QR code scansibile da qualunque smartphone (iOS, Android, Windows) alla cassa o al banco informativo permetterà al pubblico di avere il programma e la biografia dell’artista. In ogni concerto gli artisti annunceranno i brani direttamente al pubblico anche spiegando, se lo desiderano, il perché della loro scelta. In ogni concerto ci sarà spazio per domande e interazione. Gli spazi utilizzati non hanno la divisone scena-pubblico ciò permette di realizzare questa condivisione al meglio. Desideriamo con grande enfasi risparmiare energia e carta (salvando alberi ed acqua), aumentare la socializzazione, l’interscambio e l’umanità dei concerti stessi.
This concert is part of the “Less Paper more Dialogue” project by Amadeus Arte.
For several years we have been trying to drastically reduce paper consumption. We cannot exempt ourselves from printing promotional material to be distributed or for billboards, but we feel the need to reduce the use of this medium as much as possible. This year, therefore, we will no longer print the concert programs that will be available online. A link and QR code that can be scanned from any smartphone (iOS, Android, Windows) at the cash desk or at the information desk will allow the public to have the artist’s program and biography. In each concert the artists will announce the pieces directly to the public also explaining, if they wish, the reason for their choice. In every concert there will be room for questions and interaction. The spaces used do not have the scene-audience division, which allows this sharing to be achieved in the best possible way. We want with great emphasis to save energy and paper (saving trees and water); to increase socialization, exchange and the humanity of the concerts themselves.
Sede Concerto/Concert's Location:
Villa Bernasconi
Prossimi Concerti/Upcoming Concerts: