
Data/Day: 17/09/2022
Ora/Time: 15:30
Location: Tempio Voltiano
PASSEGGIATE MUSICALI
MUSICA
Leonardo Morosini (violino)
JS BACH:
dalla Partita 1 per violino in Si minore BWV1002: Allemanda, Double, Corrente, Double
dalla Sonata 3 per violino in Do maggiore BWV1005: Largo
PERCORSO
Ritrovo e partenza alle 15:30 dal Tempio Voltiano (Viale Guglielmo Marconi 1, Como ) per arrivare fino a Villa Olmo. Sulla mappa il punto di ritrovo per la partenza.
Il concerto si terrà in una location lungo il percorso.
Vi guideranno nel percorso Elsa e Patrizia.
***
Meeting at starting point at 15:30 from Tempio Voltiano (Viale Guglielmo Marconi 1, Como ) to arrive up to Villa Olmo gardens. On the map the meeting point for the departure.
The concert will be held in a location along the route.
Elsa and Patrizia will guide you for the walk.
GLI ARTISTI / THE ARTISTS 🤵🤵
Leonardo Morosini, nato a Vimercate nel 2003, ha iniziato lo studio del violino all’età di 9 anni con il M° Alessandro Piffaretti e a 13 anni ha continuato il suo percorso musicale presso il Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Como con il M° Donatella Colombo. Concluso il 3° anno del triennio accademico con il M° Francesco Parrino è prossimo alla laurea triennale in violino.
Nel corso dell’ultimo anno ha suonato in quartetto come primo violino al Teatro Sociale di Como per il ciclo “Musica con Camera” e ha suonato, sempre al Teatro Sociale di Como, con l’Orchestra Filarmonica del Conservatorio per la messa in scena della “Belle Hélène” di J. Offenbach.
Ha partecipato a masterclass con i maestri Ilya Gringolts, Giulio Plotino, Felix Ayo, Roberto Baraldi e Yulia Berinskaya.
***
Leonardo Morosini, born in Vimercate in 2003, began studying the violin at the age of 9 with Maestro Alessandro Piffaretti and aged 13, he continued his musical training at the “G. Verdi” Conservatory in Como with Maestro Donatella Colombo. Concluded his Bachelor with Maestro Francesco Parrino, he is now attending his master in violin.
Over the last year he played as first violin in string quartet at the Teatro Sociale di Como for the “Musica con Camera” cycle and he played also at the Teatro Sociale di Como with the Philharmonic Orchestra of the Conservatory for the staging of the “Belle Hélène” by J. Offenbach.
He has participated in masterclasses with the masters Ilya Gringolts, Giulio Plotino, Felix Ayo, Roberto Baraldi and Yulia Berinskaya.
LE GUIDE / THE GUIDES 🤵♀️🤵♀️
Mi chiamo Elsa Roberta Veniani, lavoro presso uno Studio Commercialista, ma la mia indole mi porta ad immergermi quotidianamente nella natura attraverso lunghe camminate in montagna, mia grande passione e potente fonte di gioia e ispirazione che alimenta il mio talento per la scrittura, grazie al quale ho pubblicato un libro: “Fibromialgia, come una malattia può insegnarti la gioia di vivere!” (Anima Edizioni – marzo 2020). Sono convinta che l’Amore sia l’unica via attraverso la quale ogni Essere Umano è chiamato a manifestare la propria unicità e essenza. È in nome di questo Amore che cerco di camminare la mia quotidianità, convinta che la vita sia un dono che vale la pena di essere vissuto con animo gioioso, sempre e comunque.
***
My name is Elsa Roberta Veniani, I work in an Accounting Firm, but my nature leads me to immerse myself daily in nature through long walks in the mountains: my great passion and powerful source of joy and inspiration that feeds my talent for writing, thanks to the which I published a book: “Fibromyalgia, how a disease can teach you the joy of living!” (Anima Edizioni – March 2020). I am convinced that Love is the only way through which every Human Being is called to manifest their uniqueness and essence. It is in the name of this Love that I try to walk my daily life, convinced that life is a gift that is worth living with a joyful soul, always and in any case.
Polistrumentista e musicista, Patrizia ha concluso il corso di studi alla scuola di musicoterapia di Lecco e sta dedicandosi ora alla stesura tesi. Nel corso della sua formazione ha seguito diversi seminari sulle tematiche musicali, in particolare quello tenuto da Maurizio Vitali, Enrico Strobino con la collaborazione di Mario Piatti, Silvia Cornara e Antonella Talamoni sul paesaggio sonoro, e quello tenuto da Luca Anghinoni sulla didattica musicale. La sua formazione professionale è integrata dalla conoscenza della tecnica del Vocal Toning acquisita sotto la guida di Laura Normanno. La musica l’ha sempre accompagnata nel suo percorso di crescita personale, a tal punto da portarla su un sentiero nuovo e a spingerla a progettare di cambiare attività professionale. La sua capacità di mettersi in ascolto e in relazione con le persone la portano ad avvicinarsi alla musicoterapia, che presto diverrà la sua occupazione, questo perché è fortemente convinta del potere che il suono ha in quanto vibrazione, di superare ogni confine e portare quindi bene-essere in ogni realtà in cui viene a contatto. La musica è anch’essa relazione di suoni e stimola le funzioni cerebrali mettendo in relazione l’emisfero destro e il sinistro, inoltre suscita emozioni e ricordi che possono esser di grande supporto in diverse patologie degenerative. La musica quindi come un’opportunità per entrare in sintonia con sé stessi e con gli altri.
***
Multi-instrumentalist and musician, Patrizia completed her studies at the music therapy school in Lecco and is now devoting herself to writing a thesis. During her training she attended several seminars on musical themes, in particular the one held by Maurizio Vitali, Enrico Strobino with the collaboration of Mario Piatti, Silvia Cornara and Antonella Talamoni on the soundscape, and the one held by Luca Anghinoni on music teaching. Her professional training is expanded by the knowledge of the Vocal Toning technique acquired under the guidance of Laura Normanno. The music has always accompanied her on her personal growth path, to the point of taking her on a new path and pushing her to plan to change her professional activity. Her ability to listen and relate to people leads her to approach music therapy, which will soon become her occupation, this is because she is strongly convinced of the power that sound has as a vibration, to overcome all boundaries and therefore bring well-being in every reality in which she comes into contact. Music is also a relationship of sounds and stimulates brain functions by relating the right and left hemisphere, it also arouses emotions and memories that can be of great support in various degenerative diseases. Music therefore as an opportunity to get in tune with oneself and with others.
In collaborazione con Conservatorio di Musica di Como
In caso di maltempo il concerto sarà rimandato.
In case of bad weather the concert will be postponed.
REGISTRAZIONE – REGISTRAZIONE
La registrazione non è obbligatoria ma gradita per permetterci di organizzare al meglio l’evento.
Registration is not mandatory but welcome to allow us to better organize the event.
CONDIVIDI UN PASSAGGIO – CARPOOLING 🚗🚙🚕🚗🛻🏍🛵🚗
Abbiamo bisogno del vostro aiuto! Ci farebbe piacere che raggiungeste le sedi dei concerti utilizzando il minor numero di auto possibile perché non vorremmo trasformare i meravigliosi paesaggi in cui ci troveremo in un parcheggio, quindi abbiamo creato questo servizio per voi… Tra l’altro i viaggi sono più divertenti se ci sono più persone in una macchina. Potete chiedere un passaggio o offrirne uno!
We need your help! We would like you to reach the concert venues using as few cars as possible because we do not want to turn the wonderful landscapes in which we will find ourselves into a parking space, so we have created this service for you… By the way, journeys are more fun if there are several people in a car. You can ask for a ride or offer one!
carpooling link:
https://my.covevent.be/lcmf15
Come funziona – How it works:
SENZA CARTA – PAPERLESS 🌳🌳🌳
Questo concerto fa parte del progetto “Meno Carta più Dialogo” di Amadeus Arte.
Da vari anni cerchiamo di ridurre drasticamente il consumo di carta. Non possiamo esimerci dallo stampare del materiale promozionale da distribuire o per affissioni, ma sentiamo la necessità di ridurre il più possibile l’utilizzo di questo supporto. Quest’anno dunque non stamperemo più i programmi di sala che saranno disponibili online. Un un link e QR code scansibile da qualunque smartphone (iOS, Android, Windows) alla cassa o al banco informativo permetterà al pubblico di avere il programma e la biografia dell’artista. In ogni concerto gli artisti annunceranno i brani direttamente al pubblico anche spiegando, se lo desiderano, il perché della loro scelta. In ogni concerto ci sarà spazio per domande e interazione. Gli spazi utilizzati non hanno la divisone scena-pubblico ciò permette di realizzare questa condivisione al meglio. Desideriamo con grande enfasi risparmiare energia e carta (salvando alberi ed acqua), aumentare la socializzazione, l’interscambio e l’umanità dei concerti stessi.
This concert is part of the “Less Paper more Dialogue” project by Amadeus Arte.
For several years we have been trying to drastically reduce paper consumption. We cannot exempt ourselves from printing promotional material to be distributed or for billboards, but we feel the need to reduce the use of this medium as much as possible. This year, therefore, we will no longer print the concert programs that will be available online. A link and QR code that can be scanned from any smartphone (iOS, Android, Windows) at the cash desk or at the information desk will allow the public to have the artist’s program and biography. In each concert the artists will announce the pieces directly to the public also explaining, if they wish, the reason for their choice. In every concert there will be room for questions and interaction. The spaces used do not have the scene-audience division, which allows this sharing to be achieved in the best possible way. We want with great emphasis to save energy and paper (saving trees and water); to increase socialization, exchange and the humanity of the concerts themselves.
Sede Concerto/Concert's Location:
Tempio Voltiano
Prossimi Concerti/Upcoming Concerts: