
Data/Day: 02/10/2015
Ora/Time: 21:00
Location: Teatro della Rosa
Questo concerto è ad ingresso gratuito / This concert is free entrance
Klaus-Peter Riemer (Flauto)
Floraleda Sacchi (Arpa)
Chr. W. Gluck (1714-1789): “Reigen seliger Geister“ da “Orpheus und Eurydike“
J.S. Bach (1685-1750): “Air“ BWV 156
J.B. Krumpholtz (1745-1790): Sonate für Flöte und Harfe F-Dur, Opus 8, Nr. 5 (Allegro, Romanze, Tempo di minuetto)
K.-P. Riemer (1944): “Vogelrufe“ per flauto solo
Maurice Ravel (1875-1935): Pavane pour une infante défunte
Jules Massenet (1842-1912): Méditation da Thais
Arvo Pärt: Spiegel im Spiegel
Gaetano Donizetti (1797-1848): Sonata (Larghetto, Allegro Gallenberg)
Alphonse Hasselmans (1845-1912): Gitana Op. 21 per arpa
Gioachino Rossini (1792-1868): Andante con variazioni sul tema “Di Tanti Palpiti”
Klaus-Peter Riemer docente di flauto presso la Staatlichen Hochschule für Musik Rheinland, è stato solista con i Düsseldorfer Symphonikern, la Gürzenich Orchester di Colonia e il Bach Society Orchestra di Bonn. Ha suonato sotto la direzione di direttori quali Jean Martinon, Eugen Szenkar, Horst Stein, Marek Janowski e Günther Wich.
Si è esibito come solista in Europa: La Scala di Milano e Sala Verdi, Konzerthaus di Vienna (Schubert Hall), il Bach Museum di Lipsia e in numerose trasmissioni radiofoniche della Bayerischen Rundfunk, MDR Lipsia, Deutschlandfunk/Deutschlandradio Colonia, WDR di Colonia, Radio Hilversum, ORF Studio Vienna, BBC Londra e il Sender Freies Berlino.
Alcuni compositori hanno scritto brani per Riemer: “Incontri” per flauto e arpa di Jürg Baur (prima 11 Novembre 2001 presso il Goethe Museum Dusseldorf), “Solo für Flöte” di Ulrich Leyendecker, “Flöte Umide” di Yojiro Minami.
Riemer si esibisce regolarmente in festival internazionali e prestigiose serie di concerti.
Floraleda Sacchi ha inciso per le principali major discografiche (Decca, Philips e Deutsche Grammophon) oltre che per Tactus, Brilliant Classics e Amadeus Arte. Floraleda ha suonato in importanti sale, tra cui: Carnegie Hall-Weill Recital Hall e Palazzo delle Nazioni Unite (New York), Gewandhaus-Mendelssohn Saal (Lipsia), Konzerthaus-Kleiner Saal (Berlino), Auditorium Binyanei Hauma (Gerusalemme), Sala Verdi (Milano), Matsuo Hall (Tokyo), Prefectural Hall Alti (Kyoto), Salle Varèse (Lione), Gasteig (Monaco), Concerts de la Croix Rouge (Ginevra), Gessler Hall (Vancouver), CBC-Glenn Gould Studio (Toronto), River Concert Series (Washington), Società del Quartetto Milano, Festival Musica no Museo (Rio de Janeiro), Auditorium della Conciliazione (Roma), ecc.
E’ stata solista con numerose orchestre (Filarmonica Toscanini, Neubrandenburger Philharmonie, Camerata Portuguesa…) ed è recentemente apparsa come solista con l’OGI per il Concerto di Natale trasmesso su RAI 3.
Ha composto le musiche di scena, che esegue dal vivo con Ottavia Piccolo, per il monologo “Donna non rieducabile”. Lo spettacolo è stato trasformato da RAI 2 in un film presentato alla 66° Biennale del Cinema di Venezia.
Questo concerto è realizzato con il contributo del Comune di Albavilla.
Assessorato alla Cultura.
Sede Concerto/Concert's Location:
Teatro della Rosa
Prossimi Concerti/Upcoming Concerts: