
Data/Day: 02/08/2022
Ora/Time: 11:00
Location: Villa del Balbianello
SUGGESTIONI E ISPIRAZIONI
Duo Salerno-Micheli (flauto e arpa)
PROGRAMMA
TRADIZIONALE: Greensleeves to a Ground (Tema e Variazioni)
F. CHOPIN: Tema e Variazioni sulla Cenerentola di G.Rossini
J. NADERMAN / J.L.TULOUS: Nocturne
Larghetto sostenuto
Tyrolienne dal Guglielmo Tell di G.Rossini (Andante poco allegretto)
Rondoletto
G. BIZET: Dalla Carmen Entr’Acte III, Tema e Variazioni
G. VERDI/P.A. GENIN: Variazioni su La Traviata
E. MORRICONE: Suite Cinematografica
A. PIAZZOLLA: Histoire du Tango n. 1: Bordel 1900
GLI ARTISTI / THE ARTISTS 🤵🤵♀️
Matteo Salerno, si diploma a Ravenna e successivamente frequenta l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma con Angelo Persichilli. Ha frequentato i corsi di perfezionamento presso l’Accademia Incontri col Maestro di Imola seguito da Glauco Cambursano, Massimo Mercelli, Maurizio Valentini e Angelo Persichilli partecipando alle master classes di flautisti di fama internazionale tra cui, A. Nicolet, M. Larrieux, A. Adorjan, A.Marion, J. Balint, D. Formisano e J.C.Gerard. Ha preso parte ad una master class presso il Conservatorio diPadova con Sir James Galway e ha seguito i corsi di perfezionamento Estate Musicale a Portogruaro e Gubbio Festival con Patrick Gallois. Vince diversi concorsi per flauto e musica da camera tra cui nel 1995 quello bandito dalla Filarmonica della Scala, presieduto da Riccardo Muti, in cui gli è stata assegnata una borsa di studio rivolta ai migliori diplomati italiani.
Gran parte della sua attività la dedica alla musica da camera con diverse formazioni ed ensemble con cui si esibisce da oltre vent’anni anni per conto delle principali istituzioni concertistiche italiane. Tra queste ricordiamo: il Lingotto di Torino, ilTeatro Pavarotti di Modena, il Teatro Coccia di Novara, Ravenna Festival, l’Associazione Angelo Mariani di Ravenna, l’Università Sant’Anna di Pisa, gli Amici della Musica di Perugia,Associazione Musicale Romana, la Fondazione I Teatri di Reggio Emilia, gli Amici della Musica di Milano, la Sagra Musicale Umbra, l’Accademia Filarmonica di Bologna presso laSala Mozart, gli Amici della Musica di Foligno, il Teatro Bibbiena di Mantova, l’Associazione Lipizer di Gorizia, la Cittadella della Musica di Civitavecchia, l’Emilia Romagna Festival, ilFestival Internazionale Nei Suoni dei Luoghi, la Fondazione Giuditta Pasta di Saronno, la Famiglia Artistica Reggiana presso il Teatro Valli di Reggio Emilia, il Gubbio Music Festival, il Festival Pergolesi Spontini, il Festival Rossini Open ecc. All’estero si è esibito in formazioni cameristiche in Inghilterra, Germania, Francia, Spagna, Canada, Svizzera, Cuba, Albania, Malta, Kosovo.
Dal 1999 è primo flauto dell’Orchestra “Città di Ravenna” con la quale ha preso parte a tutte le produzioni operistiche e sinfoniche sia in Italia che all’estero; ha collaborato con l’Orchestra Luigi Cherubini sotto la guida di diversi direttori tra cui P. Fournellier, B. Pounidefert, K. Durgarjan e prendendo parte alle produzioni con Riccardo Muti presso ilTeatro S.Carlo di Napoli, a Malta e a Piacenza; è stato inoltre membro dell’orchestra giovanile di Santa Cecilia a Roma, dell’Orchestra Internazionale d’Italia, dell’Orchestra Stabile di Como e dell’Orchestra Rimini Classica. Ha l’idoneità di primo flauto perl’Orchestra Regionale del Lazio.
In qualità di solista è stato accompagnato dai I Solisti diSalisburgo, I Solisti della Scala, l’Orchestra “Città di Ravenna”, l’Orchestra Ensemble Mariani, l’Orchestra Filarmonica Europea.
Ha effettuato registrazioni per programmi radiofonici e televisivi tra cui il concerto per flauto e pianoforte trasmesso da Rai Radio3 Suite intervistato da Michele dall’Ongaro; nel 1998 partecipa accanto all’attore Ugo Pagliai al concerto per RAI 1 trasmesso in mondovisione dalla Sala Nervi in Vaticano in occasione del ventesimo anniversario di pontificato di Giovanni Paolo II straordinariamente presente in sala.
Ama sperimentare repertori diversi da quello classico ed ha collaborato a progetti musicali e teatrali con nomi noti del mondo dello spettacolo tra cui Franco Battiato, Fabio Concato, Mario Biondi, Kelly Joyce, Teo Ciavarella, Filippo Graziani e gli attori Gene Gnocchi, David Riondino, Elio Pandolfi, Ugo Pagliai, Marina Massironi ed Ivano Marescotti. Attualmente è docente di flauto presso il Conservatorio Vecchi Tonelli di Modena.
Monica Micheli, nata a Pesaro nel 1972, ha compiuto gli studi musicali presso ilConservatorio “G. Rossini” della sua città, diplomandosi in Arpa nel 1995 sotto la guida della Prof.ssa Bianca Maria Monteverde Amadori. Svolge attività concertistica sia come solista che in numerose formazioni cameristiche, prediligendo fortemente queste ultime.
Con il quartetto d’arpe Dalma Quartet ha ottenuto il primo premio assoluto al 7° Concorso Nazionale “Riviera della Versilia” nel ’97 e il diploma d’onore al “Concorso di Musica Contemporanea”svoltosi a Perugia nell’ambito del “4° Simposio Europeo dell’Arpa” con un brano del compositore Paolo Giaro, scritto appositamente per questa formazione e, successivamente, trasmesso a “Lampi d’Inverno” (RadioRai2). Con lo stesso brano hanno partecipato al concerto di chiusura del “Pesaro Spring Festival’99”. Nell’edizione ’98 di Umbria Jazz ha frequentato il corso di arpa – jazz tenuto dai Professori Carrol Mc Laughlin e Park Stickney in collaborazione con la Berklee School di Boston.
Ha collaborato con numerose orchestre, tra le quali:Orchestra Sinfonica di Pesaro e Orchestra ProArte Marche, attualmente unitesi a formare l’Orchestra Sinfonica Rossini, l’Orchestra da Camera delle Marche, l’Orchestra femminile “Accademia della Libellula”, l’Orchestra Filarmonica Marchigiana, l’Orchestra “Città di Ravenna”, l’Orchestra “D. Alighieri” (Ravenna), l’Orchestra “B. Maderna” di Forlì, l’Orchestra del Teatro Marrucino (Chieti), la Banda della Polizia di Stato, ecc. Dal 2000 è Arpa di Palcoscenico dello “Sferisterio Opera Festival” di Macerata.
Ha partecipato alla registrazione di una puntata di “Don Matteo 5”, nella quale suona l’Ave Maria di Schubert. Collabora con cori, compagnie di danza (contemporanea e danzaterapia) e attori, realizzando anche “spettacoli misti”, nei quali concorrono più arti (comprese la pittorica e la culinaria).
Dal 2006 affianca all’attività concertistica quella dell’insegnamento presso l’Accademia Feronia di S. SeverinoMarche. Nel 2008 ha conseguito, con il massimo dei voti, il Diploma Accademico in Arpa di Secondo Livello, sotto la guida della Prof.ssa Stefania Betti, presso ilConservatorio “B. Maderna” di Cesena (FC).
***
Matteo Salerno, graduated in Ravenna and subsequently attended the National Academy of Santa Cecilia in Rome with Angelo Persichilli. He attended the master classes at the Accademia Incontri col Maestro in Imola followed by Glauco Cambursano, Massimo Mercelli, Maurizio Valentini and Angelo Persichilli, participating in the master classes of internationally renowned flutists including, A. Nicolet, M. Larrieux, A. Adorjan, A. Marion, J. Balint, D. Formisano and JC Gerard. He took part in a master class at the Padua Conservatory with Sir James Galway and attended the Summer Music courses in Portogruaro and Gubbio Festival with Patrick Gallois. He won several competitions for flute and chamber music including in 1995 the one held by the Filarmonica della Scala, chaired by Riccardo Muti, in which he was awarded a scholarship for the best Italian graduates.
Much of his activity is dedicated to chamber music with various formations and ensembles with which he has performed for over twenty years on behalf of the main Italian concert institutions. Among these we remember: the Lingotto of Turin, the Pavarotti Theater of Modena, the Coccia Theater of Novara, the Ravenna Festival, the Angelo Mariani Association of Ravenna, the Sant’Anna University of Pisa, the Friends of Music of Perugia, the Roman Music Association, the Reggio Emilia Theater Foundation, the Friends of Milan Music, the Umbrian Music Festival, the Bologna Philharmonic Academy at the Mozart Hall, the Friends of Music in Foligno, the Bibbiena Theater in Mantua, the Lipizer Association in Gorizia, the Citadel of Music in Civitavecchia, the Emilia Romagna Festival, the International Festival In the Sounds of Places, the Giuditta Pasta Foundation of Saronno, the Reggiana Artistic Family at the Teatro Valli in Reggio Emilia, the Gubbio Music Festival, the Pergolesi Spontini Festival, the Rossini Open Festival etc. Abroad he has performed in chamber ensembles in England, Germany, France, Spain, Canada, Switzerland, Cuba, Albania, Malta, Kosovo.
Since 1999 he has been principal flute of the “Città di Ravenna” Orchestra with which he has taken part in all opera and symphonic productions both in Italy and abroad; he has collaborated with the Luigi Cherubini Orchestra under the guidance of various conductors including P. Fournellier, B. Pounidefert, K. Durgarjan and taking part in productions with Riccardo Muti at the Teatro San Carlo in Naples, Malta and Piacenza; he was also a member of the youth orchestra of Santa Cecilia in Rome, of the International Orchestra of Italy, of the Orchestra Stabile of Como and of the Rimini Classica Orchestra. He is qualified as first flute for the Lazio Regional Orchestra. As a soloist he was accompanied by the I Solisti della Scala, the “City of Ravenna” Orchestra, the Orchestra Ensemble Mariani, the European Philharmonic Orchestra.
He recorded for radio and television programs including the concert for flute and piano broadcast by Rai Radio3 Suite interviewed by Michele dall’Ongaro; in 1998 he participated alongside the actor Ugo Pagliai in the concert for RAI 1 broadcast worldwide from the Sala Nervi in the Vatican on the occasion of the twentieth anniversary of the pontificate of John Paul II who was extraordinarily present in the hall. He loves experimenting with repertoires other than the classic one and has collaborated on musical and theatrical projects with well-known names in the entertainment world including Franco Battiato, Fabio Concato, Mario Biondi, Kelly Joyce, Teo Ciavarella, Filippo Graziani and the actors Gene Gnocchi, David Riondino, Elio Pandolfi, Ugo Pagliai, Marina Massironi and Ivano Marescotti.
He is currently professor of flute at the Vecchi Tonelli Conservatory of Modena.
Monica Micheli, born in Pesaro in 1972, completed her musical studies at the “G. Rossini ”in her city, graduating in Harp in 1995 under the guidance of Prof. Bianca Maria Monteverde Amadori. She performed concerts both as a soloist and in numerous chamber ensembles, strongly preferring the latter.
With the Dalma Harp Quartet she obtained the first prize at the 7th National Competition “Riviera dellaVersilia” in ’97 and the diploma of honor at the “Contemporary Music Competition” held in Perugia as part of the “4th European Harp Symposium” with a piece by the composer Paolo Giaro, written specifically for this formation and, subsequently, broadcast on “Lampi d’Inverno”(RadioRai2). With the same song they participated in the closing concert of the “Pesaro Spring Festival ’99”. In the 1998 edition of Umbria Jazz she attended the jazz harp masterclass held by Professors Carrol Mc Laughlin and Park Stickney in collaboration with the Berklee School of Boston.
She collaborated with numerous orchestras, including: Pesaro Symphony Orchestra and ProArte Marche Orchestra, the Rossini Symphony Orchestra, the Marche Chamber Orchestra, the “Accademia della Libellula” women’s orchestra, the Orchestra FilarmonicaMarchigiana, the “Città di Ravenna” Orchestra, the “D. Alighieri “(Ravenna), the” B. Maderna “in Forlì, the Marrucino Theater Orchestra (Chieti), the State Police Band, etc. Since 2000 she has been stage harp of the “Sferisterio Opera Festival” of Macerata.
She participated in the recording of an episode of “Don Matteo 5”, in which you play Schubert’s Ave Maria. She collaborated with choirs, dance companies (contemporary and dance therapy) and actors, also creating “mixed shows”, in which several arts (including painting and cooking) compete.
Since 2006 he has joined his concert activity with teaching at the Accademia Feronia in S. Severino Marche. In 2008 he obtained, with full marks, the Academic Diploma in Second Level Harp, under the guidance of Prof. Stefania Betti, at the Conservatory “B. Maderna ”of Cesena (FC).
Questo concerto è realizzato in collaborazione con il FAI – Fondo Ambiente Italiano.
Questo concerto si terrà sulla Terrazza della Limonaia. L’ingresso include anche la visita ai giardini. A villa del Balbianello si accede con una passeggiata a piedi tramite la Greenway del lago o via barca dal Lido di Lenno.
This concert will take place in the Terrazza della Limonaia. The ticket includes also the visit of the garden. You can reach Villa del Balbianello by walk though the Greenway or by boat from Lido di Lenno.
RISERVA UN POSTO – RESERVE A PLACE 🪑🪑
– tutte le nostre sedi garantiscono l’accesso ai portatori di handicap
– tutti i portatori di handicap e i loro accompagnatori accedono gratuitamente
CONDIVIDI UN PASSAGGIO – CARPOOLING 🚗🚙🚕🚗🛻🏍🛵🚗
Abbiamo bisogno del vostro aiuto! Ci farebbe piacere che raggiungeste le sedi dei concerti utilizzando il minor numero di auto possibile perché non vorremmo trasformare i meravigliosi paesaggi in cui ci troveremo in un parcheggio, quindi abbiamo creato questo servizio per voi… Tra l’altro i viaggi sono più divertenti se ci sono più persone in una macchina. Potete chiedere un passaggio o offrirne uno!
We need your help! We would like you to reach the concert venues using as few cars as possible because we do not want to turn the wonderful landscapes in which we will find ourselves into a parking space, so we have created this service for you… By the way, journeys are more fun if there are several people in a car. You can ask for a ride or offer one!
carpooling link:
https://my.covevent.be/lcmf2
Come funziona – How it works:
SENZA CARTA – PAPERLESS 🌳🌳🌳
Questo concerto fa parte del progetto “Meno Carta più Dialogo” di Amadeus Arte.
Da vari anni cerchiamo di ridurre drasticamente il consumo di carta. Non possiamo esimerci dallo stampare del materiale promozionale da distribuire o per affissioni, ma sentiamo la necessità di ridurre il più possibile l’utilizzo di questo supporto. Quest’anno dunque non stamperemo più i programmi di sala che saranno disponibili online. Un un link e QR code scansibile da qualunque smartphone (iOS, Android, Windows) alla cassa o al banco informativo permetterà al pubblico di avere il programma e la biografia dell’artista. In ogni concerto gli artisti annunceranno i brani direttamente al pubblico anche spiegando, se lo desiderano, il perché della loro scelta. In ogni concerto ci sarà spazio per domande e interazione. Gli spazi utilizzati non hanno la divisone scena-pubblico ciò permette di realizzare questa condivisione al meglio. Desideriamo con grande enfasi risparmiare energia e carta (salvando alberi ed acqua), aumentare la socializzazione, l’interscambio e l’umanità dei concerti stessi.
This concert is part of the “Less Paper more Dialogue” project by Amadeus Arte.
For several years we have been trying to drastically reduce paper consumption. We cannot exempt ourselves from printing promotional material to be distributed or for billboards, but we feel the need to reduce the use of this medium as much as possible. This year, therefore, we will no longer print the concert programs that will be available online. A link and QR code that can be scanned from any smartphone (iOS, Android, Windows) at the cash desk or at the information desk will allow the public to have the artist’s program and biography. In each concert the artists will announce the pieces directly to the public also explaining, if they wish, the reason for their choice. In every concert there will be room for questions and interaction. The spaces used do not have the scene-audience division, which allows this sharing to be achieved in the best possible way. We want with great emphasis to save energy and paper (saving trees and water); to increase socialization, exchange and the humanity of the concerts themselves.
Sede Concerto/Concert's Location:
Villa del Balbianello
Prossimi Concerti/Upcoming Concerts: