La Velarca, la casa-barca progettata dallo Studio milanese BBPR (Gian Lugi Banfi, Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers) nel 1959, dopo un lungo restauro è tornata oggi al suo originale approdo, a Ossuccio, sul Lago di Como di fronte all’Isola Comacina.

Non una semplice house-boat, ma un piccolo capolavoro della storia dell’architettura moderna, firmato appunto dagli stessi architetti della Torre Velasca, volutamente richiamata nel nome “Velarca”. Non solo una casa di villeggiatura, ma un luogo speciale immaginato da Fiammetta ed Emilio, i genitori di Aldo Norsa, destinato a ricevere, accogliere e far incontrare amici e conoscenti che già frequentavano la loro casa milanese, tra cui figurano grandi personaggi della cultura italiana, a cominciare dagli stessi architetti milanesi Rogers, Peressutti e Belgiojoso, ma anche Roberto Sambonet, Gio Ponti, Gillo Dorfles, Eugenio Montale, Lucio Fontana, Umberto Eco, Cesare Musatti e altri.

La Velarca fu  progettata e costruita tra il 1959 e il 1961 dallo studio BBPR, incaricato dai coniugi Emilio e Fiammetta Norsa di realizzare un’abitazione galleggiante; il risultato è una vera e propria opera di architettura e un oggetto di design, che riprende nelle forme e negli spazi  le caratteristiche dell’architettura tipica dello studio milanese: l’attenzione all’ambiente, all’interpretazione del luogo, alla qualità della progettazione e all’accuratezza della costruzione, che rendono la Velarca straordinariamente moderna e allo stesso tempo ancorata al passato. Ed è infatti proprio nel passato e nella storia del lago di Como che si poggia la Velarca: per progettarla è stato aggiunto un volume abitativo sullo scafo di un’antica gondola lariana di 19 metri,  la “Corriera Tremezzina”, che dal 1911 attraversava il lago di Como trasportando merci e persone.

Il restauro a cura del FAI è iniziato nel 2013 e ha comportato interventi di riscostruzione, restauro, recupero e adeguamento funzionale, che hanno richiesto un tempo molto lungo e ingenti risorse.

Dalle indagini è emerso subito, infatti, che lo scafo, ovvero la parte strutturale della Velarca, a causa del forte deterioramento non fosse restaurabile. Da qui la decisione di trainare la barca da Ossuccio a Maslianico, presso il Cantiere Ernesto Riva, per procedere con la ricostruzione dello scafo e della coperta di prua e di poppa, e con il recupero, anch’esso con integrazioni consistenti,  del volume abitativo soprastante. Gli interni sono stati oggetto di una seconda fase di lavori: in parte ricostruiti, in parte restaurati e integrati con la massima fedeltà a quanto conservato o visibile nelle foto storiche. Gli arredi, i dettagli funzionali e perfino gli oggetti sono stati recuperati o aggiunti per restituire alla Velarca il suo aspetto originale di casa, la sua piena funzionalità e l’atmosfera di un tempo.

La Velarca è stata donata al FAI da Aldo e Maria Luisa Norsa, nel 2011

fondoambiente.it/luoghi/la-velarca

 

Come raggiungere questa sede / How to get to this location:

 

Via Iseo Antonio Vaccani 4
Ossuccio
Italy

 

Loading Map....

 

Prossimi eventi in questa sede: / Next events in this location:

 

SUITE - Floraleda Sacchi (arpa)26/06/2025
18:30
SUITE - Floraleda Sacchi (arpa)
DUETTO - Duo Hauri (due violoncelli)11/07/2025
18:30
DUETTO - Duo Hauri (due violoncelli)
MEDLEY - Trio Italiano14/08/2025
18:30
MEDLEY - Trio Italiano