
Data/Day: 12/06/2025
Ora/Time: 19:00 - 21:00
Location: Banca Generali
PRELUDIO
Elisa Fassetta (violoncello), Gianni Fassetta (fisarmonica)
Amadeus Arte APS promotrice del LakeComo Music Festival organizza in collaborazione con l’associazione Culturale LARIO IN e il patrocinio di Banca Generali Priovate il concerto di apertura della stagione 2025.
Il concerto sarà nel giardino della sede di Banca Generali Private in via Lungo Lario Trento n° 9
***
PROGRAMMA
Il Duo Fassetta, padre e figlia, propone musica originale e raffinate elaborazioni strumentali.
Il repertorio spazia dal barocco ai giorni nostri, passando anche per la musica da film e il tango di Astor Piazzolla.
***
The Fassetta Duo, father and daughter, offers original music and refined instrumental arrangements.
The repertoire ranges from baroque to the present day, including film music and the tango of Astor Piazzolla.
GLI ARTISTI / THE ARTISTS
Elisa Fassetta (violoncello)
Allieva del Maestro Luca Simoncini, nata nel 2002, ha iniziato lo studio del violoncello all’età di 5 anni. Nel 2023 ha conseguito il Diploma Accademico di primo livello in violoncello con 110 e lode e nel 2024 il Diploma Accademico di secondo livello in violoncello, sotto la guida del Maestro Tiziano Berardi, con 110 e lode e menzione d’onore al Conservatorio di Rovigo. Attualmente frequenta il primo anno del Master of Arts in Music Performance al Conservatorio della Svizzera Italiana nella classe del Maestro Enrico Dindo. Ha vinto vari concorsi, tra questi: 1° premio al Concorso Città di Stresa (2009), 1° premio al Concorso Antonio Salieri di Legnago (2010 e 2014), 1° premio Concorso Fondazione Baschiera Tallon con riconoscimento del Premio Speciale “Pia Baschiera” (2018), 1° premio Concorso Diapason d’oro di Pordenone (2018, 2019 e 2021), 1° premio Concorso Crescendo di Padova (2020), 1° premio Crescendo International Music Competition (2021), 1° premio Premio Crescendo Città di Firenze (2021), 1° premio Concorso Internazionale Città di Sarzana (2021).
Nel 2016 è stata selezionata dall’Accademia dei Solisti Veneti per eseguire il primo movimento del concerto di Vivaldi in sol Maggior RV 413 per violoncello e archi. Successivamente è risultata anche vincitrice di una delle tre borse di studio messe a disposizione del Rotary Club di Padova e quindi invitata alla premiazione e alla partecipazione del concerto Luci del Futuro dove si è nuovamente esibita da solista accompagnata dai “Solisti Veneti” diretti da Claudio Scimone.
Ha partecipato alle Masterclass dell’Accademia dei Solisti Veneti. Ha partecipato alle masterclass di Luigi Piovano, Giovanni Gnocchi, Zlatomir Fung, Johannes Moser, Massimo Polidori, Arthur Hornig, Enrico Dindo, Giovanni Sollima, Mario Brunello.
Nel 2022 a seguito della vittoria del primo premio alla selezione dell’edizione 2021 del Concorso Crescendo International ha ottenuto l’opportunità di esibirsi sul palco della Weill Recital Hall alla Carnegie Hall di New York. Si è esibita in diverse occasioni come solista, in formazioni cameristiche e in orchestre.
Gianni Fassetta (fisarmonica)
Inizia lo studio della fisarmonica all’età di sei anni con il maestro Elio Boschello di Venezia, distinguendosi giovanissimo per spontaneità tecnica, facilità interpretativa e fervida musicalità. Ha seguito i corsi di perfezionamento con i maestri F. Lips e W. Zubintskj. Classificatosi al primo posto in quindici concorsi nazionali e internazionali, ha partecipato a registrazioni Rai Tv, reti regionali e straniere.
Partecipa nel 1983, a Roma, al Convegno-Esecuzione alla presenza del Ministro della pubblica istruzione F. Falcucci e di 14 direttori di Conservatori per l’inserimento della fisarmonica nei Conservatori di Musica di Stato in Italia cosa che avviene dal 1984.
Svolge intensa attività concertistica in Italia (Sala Nervi in Vaticano alla presenza del Papa Giovanni Paolo II, Festival dei Due Mondi di Spoleto, Villa Rufolo al Ravello Festival, Giardini Reali a Torino, Teatro Eden a Napoli, Teatro Petruzzelli a Bari, Auditorium Parco della Musica a Roma, Teatreo Goldoni a Venezia) e all’estero (Argentina, Austria, Canada, Francia, Germania, Giappone, Pakistan, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Russia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera e Ungheria). Da sottolineare la tournée in Argentina dove si è esibito anche al Teatro Colòn di Buenos Aires in presenza di Laura Escalada Piazzolla; quest’ultima, concorde con la critica, lo ha collocato tra i migliori interpreti di Astor Piazzolla.
Nel 2000 con il Piazzollandotrio ha vinto il Concorso Internazionale Amadeus.
Nel 1999 è uscito il cd “Evocazioni” con musiche proprie su testi del poeta Giuseppe Malattia della Vallata (Premio Letterario Internazionale), nel 2002 il cd “Reflejo”, opera monografica sulla produzione di Astor Piazzolla e nel 2018 “Mosaico” per fisarmonica sola.
Ha partecipato alla realizzazione della colonna sonora del film “Vajont” di Renzo Martinelli, componendo due brani per fisarmonica e quartetto d’archi, editi dalla casa discografica Sugar Music di Milano.
Dal 2009 collabora con il Premio Oscar Nicola Piovani.
Nel 2018 è interprete solista della musica composta da Remo Anzovino per le colonne sonore dei film Van Gogh tra il grano e il cielo e Il ladro di cardellini (in concorso ai David di Donatello).
Suona con artisti di fama internazionale in varie formazioni. La sua originalità ha destato la curiosità in numerosi Festival in Italia e all’estero con larghi consensi di pubblico e critica.
I compositori D.Zanettovich, F.Festa, S.Nanni, P.Pessina, M.Pagotto, C.Chiacchiaretta, R.Anzovino, G.Susana, V.Poles, V.Zocatelli, hanno scritto per lui.
***
Elisa Fassetta (cello)
A student of Maestro Luca Simoncini, born in 2002, she began studying the cello at the age of 5. In 2023 she obtained the first level Academic Diploma in cello with 110 cum laude and in 2024 the second level Academic Diploma in cello, under the guidance of Maestro Tiziano Berardi, with 110 cum laude and honorable mention at the Conservatory of Rovigo. She is currently attending the first year of the Master of Arts in Music Performance at the Conservatory of Italian Switzerland in the class of Maestro Enrico Dindo. She has won various competitions, including: 1st prize at the Città di Stresa Competition (2009), 1st prize at the Antonio Salieri Competition in Legnago (2010 and 2014), 1st prize at the Baschiera Tallon Foundation Competition with recognition of the Special Prize “Pia Baschiera” (2018), 1st prize at the Diapason d’oro Competition in Pordenone (2018, 2019 and 2021), 1st prize at the Crescendo Competition in Padua (2020), 1st prize at the Crescendo International Music Competition (2021), 1st prize at the Crescendo Prize in Florence (2021), 1st prize at the Città di Sarzana International Competition (2021).
In 2016 she was selected by the Accademia dei Solisti Veneti to perform the first movement of Vivaldi’s concerto in G Major RV 413 for cello and strings. Subsequently, she was also the winner of one of the three scholarships made available by the Rotary Club of Padua and was therefore invited to the award ceremony and to participate in the Luci del Futuro concert where she again performed as a soloist accompanied by the “Solisti Veneti” directed by Claudio Scimone.
She participated in the Masterclasses of the Accademia dei Solisti Veneti. She participated in the masterclasses of Luigi Piovano, Giovanni Gnocchi, Zlatomir Fung, Johannes Moser, Massimo Polidori, Arthur Hornig, Enrico Dindo, Giovanni Sollima, Mario Brunello.
In 2022, following the victory of the first prize in the selection of the 2021 edition of the Crescendo International Competition, she obtained the opportunity to perform on the stage of the Weill Recital Hall at Carnegie Hall in New York. She has performed on several occasions as a soloist, in chamber groups and in orchestras.
Gianni Fassetta (accordion)
He began studying the accordion at the age of six with maestro Elio Boschello of Venice, distinguishing himself at a very young age for his technical spontaneity, ease of interpretation and fervent musicality. He attended advanced courses with maestros F. Lips and W. Zubintskj. Having won first place in fifteen national and international competitions, he has participated in recordings for Rai Tv, regional and foreign networks.
In 1983, in Rome, he took part in the Convention-Performance in the presence of the Minister of Public Education F. Falcucci and 14 directors of Conservatories for the inclusion of the accordion in the State Conservatories of Music in Italy, which has been happening since 1984.
He has an intense concert activity in Italy (Sala Nervi in the Vatican in the presence of Pope John Paul II, Festival dei Due Mondi in Spoleto, Villa Rufolo at the Ravello Festival, Giardini Reali in Turin, Teatro Eden in Naples, Teatro Petruzzelli in Bari, Auditorium Parco della Musica in Rome, Teatreo Goldoni in Venice) and abroad (Argentina, Austria, Canada, France, Germany, Japan, Pakistan, Portugal, Czech Republic, Romania, Russia, Slovenia, Spain, Sweden, Switzerland and Hungary). Worthy of mention is his tour in Argentina where he also performed at the Teatro Colòn in Buenos Aires in the presence of Laura Escalada Piazzolla; the latter, in agreement with the critics, has placed him among the best interpreters of Astor Piazzolla.
In 2000 with the Piazzollandotrio he won the Amadeus International Competition.
In 1999 the CD “Evocazioni” was released with his own music on texts by the poet Giuseppe Malattia della Vallata (International Literary Award), in 2002 the CD “Reflejo”, a monographic work on the production of Astor Piazzolla and in 2018 “Mosaico” for solo accordion.
He participated in the creation of the soundtrack of the film “Vajont” by Renzo Martinelli, composing two pieces for accordion and string quartet, published by the record company Sugar Music of Milan.
Since 2009 he has collaborated with the Oscar winner Nicola Piovani.
In 2018 he is the soloist of the music composed by Remo Anzovino for the soundtracks of the films Van Gogh between the wheat and the sky and The goldfinch thief (in competition at the David di Donatello).
He plays with internationally renowned artists in various formations. His originality has aroused curiosity in numerous Festivals in Italy and abroad with wide acclaim from audiences and critics.
The composers D. Zanettovich, F. Festa, S. Nanni, P. Pessina, M. Pagotto, C. Chiacchiaretta, R. Anzovino, G. Susana, V. Poles, V. Zocatelli, have written for him.
In collaborazione con:
Sede Concerto/Concert's Location:
Banca Generali
Prossimi Concerti/Upcoming Concerts: