
Data/Day: 29/08/2025
Ora/Time: 11:00
Location: Villa Bernasconi
TABLEAUX MUSICAL
Pierre-Laurent Boucharlat (pianoforte)
PROGRAMMA
L. Van BEETHOVEN: Sonata op. 7 n. 4 i mi bemolle maggiore “La grande”
Allegro molto e con brio
Largo, con gran espressione (do maggiore)
Allegro
Rondò. Poco allegretto e grazioso
M. MUSORGSKIJ: Quadri di un’esposizione
Promenade – Allegro giusto, nel modo russico; senza allegrezza, ma poco sostenuto
Gnomus – Sempre vivo
Promenade – Moderato commodo e con delicatezza
Il vecchio castello – Andante
Promenade – Moderato non tanto, pesante
Tuileries (Dispute d’enfants après jeux) – Allegretto non troppo, capriccioso
Bydlo – Sempre moderato pesante
Promenade – Tranquillo
Balletto dei pulcini nei loro gusci – Scherzino. Vivo leggiero
Samuel Goldenberg und Schmuyle – Andante
Limoges: Le marché – Allegretto vivo sempre scherzando
Catacombae: Sepulchrum Romanum – Largo
La cabane sur des pattes de poule – Allegro con brio, feroce
La grande porta di Kiev – Allegro alla breve. Maestoso. Con grandezza
GLI ARTISTI / THE ARTISTS
Nel settembre 2000, Pierre-Laurent Boucharlat ha registrato la sua esecuzione dei 24 studi di Chopin. Il suo CD, pubblicato sulla rivista francese Piano le Magazine, lo ha lanciato sulla scena internazionale. Da allora, la sua carriera gli ha dato l’opportunità di esibirsi in Europa, Asia e Nord America.
Boucharlat è molto apprezzato dal pubblico per la sua sensibilità e le emozioni che suscita: ha suonato due volte in concerto l’integrale delle famose 32 sonate di Beethoven (2023 e 2024); è regolarmente invitato in Francia e all’estero per concerti, trasmissioni radiofoniche o televisive o masterclass che mettono in risalto i capolavori del compositore viennese. Sono già disponibili quattro CD con i più noti di questi brani. Riconosciuto anche come uno degli specialisti della musica francese, le sue interpretazioni sono state elogiate dai critici musicali che sottolineano l’eleganza del suo modo di suonare il pianoforte, con una tavolozza di suoni molto colorata, al servizio del repertorio francese del XX secolo (Debussy, Fauré, Ravel, Poulenc…).
È un musicista da camera molto ricercato, che ha suonato al fianco di molti artisti internazionali.
Dal suo primo concerto con orchestra all’età di tredici anni, Pierre-Laurent Boucharlat è stato invitato da numerose orchestre a suonare circa venti concerti diversi in Francia e all’estero. È anche un artista apprezzato dai compositori contemporanei e due opere gli sono dedicate: Lignes d’Ombre, un pezzo per pianoforte solo del compositore francese Gérard Gastenel; Mikado Concerto, per pianoforte e orchestra del compositore spagnolo Juan-Francisco Tortosa-Esteve.
Pierre-Laurent Boucharlat è regolarmente invitato a esibirsi su vari media. Ha suonato dal vivo nel programma L’été des festivals su France Musique. Ha anche registrato per la stessa stazione Il Carnevale degli Animali lato Anne Roumanoff, con testi di Eric-Emmanuel Schmid (pubblicato da Albin Michel nel 2014).
Molti dei suoi concerti sono stati trasmessi dalla televisione francese (France 2, France 3, TLM) e all’estero (Russia, Catalunia, Italia, Bulgaria, Polonia, Slovacchia, macedonia, Kosovo…).
Non appena ha ottenuto il suo premio al Conservatoire National Supérieur de Musique de Lyon nel 1992, Pierre-Laurent Boucharlat è stato ammesso all’unanimità al corso post-laurea al Conservatoire Supérieur de Paris. Ha poi studiato con Monique Deschaussées, discepola di Alfred Cortot e Edwin Fischer. Ha ricevuto due premi internazionali: Darius Milhaud 1997 e Spedidam 1999.
***
In September 2000, Pierre-Laurent Boucharlat recorded his performance of Chopin’s 24 studies. His CD, published in the French magazine Piano le Magazine, brought him on the international scene in a career that has given him the opportunity of perform across Europe, Asia and Northern America.
Boucharlat is highly appreciated by the public for his sensitivity and the emotions that his playing arouses: he played twice in concert the complete set of the famous Beethoven 32 sonatas (2023 and 2024); he is regularly invited in France and abroad for concerts, radio or television broadcasts, or masterclasses highlighting the masterpieces of the Viennese composer. Four CDs featuring to the most well-known of them are already available.
Also recognized as one of French music’s specialists, his interpretations have been praised by music critics who emphasizes the elegance of his piano playing, with a very colorful palette of sounds, serving the French repertory of the 20th century (Debussy, Fauré, Ravel, Poulenc…).
He is a shought-after chamber musician, who has played alongside many international artist in duos or trios.
Since his first concert with orchestra at the age of thirteen, Pierre-Laurent Boucharlat has been invited by numerous orchestras to play about twenty different concertos in France and abroad. He is also an artist that contemporary composers appreciate, and two works are dedicated to him: Lignes d’Ombre, a piece for piano solo by the French composer Gérard Gastenel; Mikado Concerto, for piano and orchestra by the Spanish composer Juan-Francisco Tortosa-Esteve.
Pierre-Laurent Boucharlat is regularly invited to perform on various media. He has played live in the program L’été des festivals on France Musique. He also recorded for that same station The Carnival of the Animals side to Anne Roumanoff, with texts by Eric-Emmanuel Schmid (published by Albin Michel in 2014).
Many of his concerts have been covered by French television (France 2, France 3, TLM) as well as abroad (Russian, Catalan, Italian, Bulgarian, Polish, Slovenian, Macedonian, Kosovar…).
As soon as he obtained his prize at Conservatoire National Supérieur de Musique de Lyon in 1992, Pierre-Laurent Boucharlat was unanimously admitted to the postgraduate course at the Conservatoire Supérieur de Paris. He then studied with Monique Deschaussées, a disciple of Alfred Cortot and Edwin Fischer. He is the recipient of two international prizes: Darius Milhaud 1997 and Spedidam 1999.
In collaborazione con Museo Villa Bernasconi e Comune di Cernobbio.
Apertura ingressi e biglietteria a Villa Bernasconi: 10:00.
Entrance and box office at Villa Bernasconi opens at 10:00.
RISERVA UN POSTO – RESERVE A PLACE
Il biglietto include: visita al museo Villa Bernasconi e concerto
The ticket includes: visit to Villa Bernasconi museum and concert
– tutte le nostre sedi garantiscono l’accesso ai portatori di handicap
– tutti i portatori di handicap e i loro accompagnatori accedono gratuitamente
Sede Concerto/Concert's Location:
Villa Bernasconi
Prossimi Concerti/Upcoming Concerts: