
Data/Day: 22/08/2025
Ora/Time: 18:30
Location: Villa Carlotta
Per ragioni di salute degli artisti il programma: TOCCATA – Gordana Josifova Nedelkovska (oboe), Ines Nedelkovska (piano) è stato sostituito con quello che segue. Ci scusiamo per la variazione. *** Due to the artists’ health, the program: TOCCATA – Gordana Josifova Nedelkovska (oboe), Ines Nedelkovska (piano) has been replaced with the following. We apologize for the change.
ROMANZA
Silvia Di Falco (soprano), Floraleda Sacchi (arpa)
PROGRAMMA
V. BELLINI: “La Farfalletta”, “Il fervido desiderio”, “Per pieta bell’idol mio” (da Romanze da camera)
G. BIZET: “Je crois entendre encore”, Romance pour harpe (da Les pêcheur des perles)
G. PUCCINI: “Sole e Amore”, “Donde lieta” (da La Bohème), “O mio babbino caro” (da Gianni Schicchi)
D. HENSON-CONANT: Baroque Flamenco
L. ARDITI: Il bacio
L. EINAUDI: Oltremare
N. ROTA: “Ai giochi addio” (da Romeo e Giulietta), “Il Padrino” versione dell’autore per arpa
E. MORRICONE: C’era una volta il West
GLI ARTISTI / THE ARTISTS
Silvia Di Falco (Soprano)
Silvia Di Falco si perfeziona con Maestri di fama internazionale quali William Matteuzzi, Raina Kabajvanska, R. Maragliano, Elio Battaglia, Luciana Serra, e Renato Francesconi e Leo Nucci.
Debutta nel 2004 a Catania,nell’opera “Lo frate ‘nnamorato” di G. B. Pergolesi diretta dal Maestro Cinzia Pennesi, nel ruolo di Vannella riscuotendo consensi positivi da critica e pubblico. Ha cantato in tournée in vari teatri degli Stati Uniti d’America. Si è esibita al Teatro Nacional di Panama, al Cairo (Egitto), Polonia, Parigi e in varie località di Germania, Spagna, Helsinki, Turchia, Macedonia e Croazia.
Ha vinto il premio del pubblico al VI Concorso Internazionale “Voci per l’opera e l’operetta Carlos Gomes” a Torino. Debutta nei ruoli di Adina nell’opera “L’elisir d’amore”, di Musetta ne“La Bohème” e Gilda nel “Rigoletto”, Lauretta e Nella nel “Gianni Schicchi” di Puccini con l’orchestra Gianandrea Gavazzeni presso il Teatro ”Puccini” di Merano, il Teatro di Vipiteno e il Teatro Kulturni Center Lojze Bratuz di Gorizia, presso la Steinier a Vienna, il Kulturni Dom Izola in Slovenia e a Firenze; Contessa e Susanna nell’opera “Le Nozze di Figaro” di Mozart; Zerlina nell’opera “Don Giovanni” di Mozart,“Il Barbiere di Siviglia” di Rossini nel ruolo di Rosina e “La scala di seta” di Rossini nel ruolo di Giulia e Violetta in La Traviata di G.Verdi.
Cura come Direttore Artistico la famosa rassegna lirica “Italian Opera Taormina”. Gli è stato consegnato il Premio “Donna dell’anno”2016-2017 Inner Wheel distretti Sicilia e Calabria e il premio sezione Musica al “Lions Day Awards” 2016-2017.
Si è esibita come rappresentante per l’Italia presso l’Ambasciata di Abu Dhabi per la festa della Repubblica 2023.
Floraleda Sacchi (arpa)
Floraleda Sacchi è considerata dalla critica una delle arpiste più interessanti ed originali del panorama concertistico internazionale.
Ha registrato più di 30 album per major (Decca, Deutsche Grammophon, Brilliant Classics, Amadeus Arte). Le sue registrazioni hanno ottenuto grandi apprezzamenti, confermandola tra le arpiste con il maggior numero di ascoltatori ricorrenti che le permettono di raggiungere oltre un milione di stream all’anno.
Ha vinto premi in 16 concorsi e si è esibita come solista in Asia, Australia, Nord e Sud America, Europa e Africa nelle principali sale e festival:
Carnegie Hall-Weill Recital Hall (New York – presentato da Italian Artist Found.), Palazzo delle Nazioni Unite (New York), Gewandhaus (Lipsia), Konzerthaus (Berlino), Auditorium Binyanei Hauma (Gerusalemme), Sala Verdi (Milano), Matsuo Hall (Tokyo), Prefectural Hall Alti (Kyoto), Salle Varèse (Lione), Gasteig (Monaco), Concerts de la Croix Rouge (Ginevra), River Concert Series (Washington), Gessler Hall (Vancouver), CBC-Glenn Gould Studio (Toronto), Società del Quartetto Milano, Festival Musica no Museo (Rio de Janeiro), Auditorium della Conciliazione (Roma), Octobre Musical (Cartage-Tunisi), Quintai Hall (Cina), ecc.
È stata solista con numerose orchestre in tutto il mondo, anche in importanti trasmissioni radiotelevisive. Nel 2018 ha presentato “Magica y Misteriosa”, un nuovo concerto a lei dedicato da Claudia Montero. Registrato con l’Orchestra Filarmonica della Città di Praga, l’album ha ottenuto un Latin Grammy, nel 2018, nella categoria “Miglior album classico”.
Dal 2015 ha intrapreso un nuovo, più personale percorso nel fare musica, componendo propri brani e applicando elettronica, looper ed effetti all’arpa, per sviluppare un suono estremamente personale e una nuova identità artistica.
Ha composto musica per il teatro e il cinema. Uno dei progetti più conosciuti è la sua musica per lo spettacolo “Donna non rieducabile”. Lo spettacolo – che ha avuto più di 190 rappresentazioni (tra cui dal Parlamento Europeo di Bruxelles alle principali sale italiane) – è stato trasformato da RAI 2 in un film presentato alla 66esima Mostra del Cinema di Venezia.
A 21 anni ha ottenuto il premio Harpa Award (Praga, 1999) per il suo libro su Elias Parish Alvars (Odilia Publishing), autore romantico per cui è tutt’oggi considerata l’esperto di riferimento. I suoi articoli sono apparsi in tutto il mondo su testate giornalistiche specializzate (American Harp Journal, Harpa, World Harp Congress Review) contribuendo alla riscoperta di vari autori.
Nata a Como, ha deciso di suonare l’arpa ispirata dai dischi di Annie Challan. Ha studiato al Conservatorio di Como e si è perfezionata in Germania, Stati Uniti e Canada con Alice Giles, Alice Chalifoux e Judy Loman.
E’ docente di arpa al conservatorio “F. Torrefranca” di Vibo Valentia e ha tenuto masterclass in importanti istituzioni in Europa, Stati Uniti e Giappone.
Spesso è membro di giuria in varie competizioni internazionali (Rovere d’Oro, Music and Stars Award, Opus Artis Paris, ecc.).
***
Silvia Di Falco (Soprano)
Silvia Di Falco trained with internationally renowned maestros such as William Matteuzzi, Raina Kabajvanska, R. Maragliano, Elio Battaglia, Luciana Serra, Renato Francesconi, and Leo Nucci.
She made her debut in 2004 in Catania, performing the role of Vannella in G. B. Pergolesi’s opera “Lo frate ‘nnamorato,” conducted by Maestro Cinzia Pennesi, earning positive acclaim from critics and audiences. She has toured various theaters in the United States. She has performed at the Teatro Nacional in Panama, in Cairo (Egypt), Poland, Paris, and in various locations in Germany, Spain, Helsinki, Turkey, Macedonia, and Croatia.
She won the Audience Award at the 6th International Competition “Voices for Opera and Operetta Carlos Gomes” in Turin. She made her debut in the roles of Adina in the opera “L’elisir d’amore,” Musetta in “La Bohème” and Gilda in “Rigoletto,” Lauretta and Nella in Puccini’s “Gianni Schicchi” with the Gianandrea Gavazzeni Orchestra at the Teatro Puccini in Merano, the Teatro di Vipiteno, and the Kulturni Center Lojze Bratuz in Gorizia, at the Steinier in Vienna, the Kulturni Dom Izola in Slovenia, and in Florence; Countess and Susanna in Mozart’s “The Marriage of Figaro,” Zerlina in Mozart’s “Don Giovanni,” Rosina in Rossini’s “The Barber of Seville,” and Giulia in Rossini’s “La scala di seta”; and Violetta in Verdi’s “La Traviata.”
As Artistic Director, she curates the renowned opera season “Italian Opera Taormina.” She was awarded the 2016-2017 Inner Wheel “Woman of the Year” Award for Sicily and Calabria, and the Music Award at the 2016-2017 Lions Day Awards.
She performed as Italy’s representative at the Embassy in Abu Dhabi for the 2023 Italian Republic Day celebrations.
Floraleda Sacchi (Harp)
Floraleda Sacchi is regarded by critics as one of the most interesting and original harpist in the international concert panorama.
She recorded more than 30 albums for majors (Decca, Deutsche Grammophon, Brilliant Classics, Amadeus Arte). Her recordings obtained great appreciation, confirming her as one of the harpists with the highest number of recurring listeners that allow her to gain more than one million streams a year.
She won prizes at 16 competitions and performed as soloist in Asia, Australia, North and South America, Europe and Africa in major halls and festivals:
Carnegie Hall-Weill Recital Hall (New York – presented by Italian Artist Found.), United Nations Palace (New York), Gewandhaus (Leipzig), Konzerthaus (Berlin), Auditorium Binyanei Hauma (Jerusalem), Sala Verdi (Milan), Matsuo Hall (Tokyo), Prefectural Hall Alti (Kyoto), Salle Varèse (Lyon), Gasteig (Munich), Concerts de la Croix Rouge (Geneva), River Concert Series (Washington), Gessler Hall (Vancouver), CBC-Glenn Gould Studio (Toronto), Società del Quartetto Milano, Festival Musica no Museo (Rio de Janeiro), Auditorium della Conciliazione (Roma), Octobre Musical (Cartage-Tunis), Quintai Hall (China), etc.
She has been a soloist with numerous orchestras around the world, including in important radio-television broadcasts. In 2018 she presented “Magica y Misteriosa” a new concerto dedicated to her by Claudia Montero. Recorded with the City of Prague Philharmonic Orchestra the album got a Latin Grammy, in 2018, “Best Classical Album” category.
Since 2015 she has embarked on a new, more personal path in making music, composing her own pieces and applying electronics, looper and effects to the harp, to develop an extremely personal sound and a new artistic identity. She composed music for theatre and cinema. One of the best known projects is her music for the play “Donna non rieducabile”. The show – which had more than 190 performances (including the European Parliament in Brussels to main Italian theaters) – was transformed by RAI 2 into a movie presented at the 66th Venice Film Festival.
When 21, she won the Harpa Award (Prague, 1999) for her book on Elias Parish Alvars, a Romantic author for whom she is still considered the reference expert. She has written several articles appeared on major harp journals (American Harp Journal, Harpa, World Harp Congress Review) contributing to expand and discover Harp repertoire.
Alongside her concert career, Floraleda has always been active as artistic director of cultural events. She is currently the artistic director of festivals, a record label and the cultural projects of Amadeus Arte.
She is Harp Professor at “F. Torrefranca” Conservatory (Italian University) in Vibo Valentia and she hold masterclasses in important institutions in Europe, USA and Japan.
She is often Jury member in several competitions (Rovere D’oro, Music and Stars Award, Opus Artis Paris, etc.).
Born in Como (Italy), Floraleda was inspired to play the harp by Annie Challan’s recordings. She studied at Como Conservatory and perfectionated in Germany, USA and Canada with Alice Giles, Alice Chalifoux and Judy Loman.
In collaborazione con Ente Villa Carlotta
RISERVA UN POSTO – RESERVE A PLACE
L’ingresso include la visita di Villa Carlotta. Potete accedere ai giardini e al museo già dalle 16:00. Il concerto si terrà alle 18:30. La biglietteria del Festival a Villa Carlotta apre alle 16:00.
The ticket includes the visit of Villa Carlotta. You can enter the garden and the museum from 16:00. Concert will take place at 18:30. Festival box office at Villa Carlotta opens at 16:00.
ACQUISTA I BIGLIETTI SU – Buy Tickets on EVENTBRITE
– tutte le nostre sedi garantiscono l’accesso ai portatori di handicap
– tutti i portatori di handicap e i loro accompagnatori accedono gratuitamente
Sede Concerto/Concert's Location:
Villa Carlotta
Prossimi Concerti/Upcoming Concerts:
Data/Ora | Evento | |
---|---|---|
![]() | ||
![]() | ||
![]() | ||
![]() | ||
![]() | ||
![]() |